Libri di Luciano Canfora
La conversione. Come Giuseppe Flavio fu cristianizzato
by Luciano Canfora
publisher: Salerno
pages: 140
"Del buon uso del tradimento" è il titolo di un celebre libro di Pierre Vidal-Naquet sulla figura e sulla straripante opera de
La metamorfosi
by Luciano Canfora
publisher: Laterza
pages: 96
A cento anni dalla nascita del Pci, Canfora si interroga sulla metamorfosi progressiva di quel grande partito
Europa gigante incatenato
by Luciano Canfora
publisher: Dedalo
pages: 80
Uno dei massimi storici italiani, Luciano Canfora, analizza in modo agile e chiaro la crisi della nostra Europa
Il copista come autore
by Luciano Canfora
publisher: Sellerio Editore Palermo
pages: 180
Questo del filologo e storico (ed elegante scrittore) Luciano Canfora è un libro sui libri che stimola la riflessione: quali,
Fermare l'odio
by Luciano Canfora
publisher: Laterza
pages: 66
Questo libro è stato scritto mentre imperversava la disumana 'chiusura dei porti' imposta dal governo italiano allora in caric
Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano
by Luciano Canfora
publisher: Laterza
pages: 1016
Di Concetto Marchesi (1878-1957) può dirsi che ebbe due vite: quella vera, di uomo di genio, con la sua grandezza, e le sue de
Per una storia delle biblioteche
by Luciano Canfora
publisher: Il mulino
pages: 92
"Ed Ecateo scoprì la chiave
La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia
by Luciano Canfora
publisher: Laterza
pages: 98
Nel momento in cui forze politiche oscurantiste prendono il sopravvento in Italia e in larga parte d'Europa, giova interrogars
Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane
by Luciano Canfora
publisher: Laterza
pages: 527
Siamo nel pieno della guerra del Peloponneso
Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane
by Luciano Canfora
publisher: Laterza
pages: 518
Siamo nel pieno della guerra del Peloponneso
La schiavitù del capitale
by Luciano Canfora
publisher: Il mulino
pages: 111
Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che «l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame». Nella trama della storia qual è il posto di questo anelito, proprio delle religioni di salvezza e del comunismo moderno?
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio
by Luciano Canfora
publisher: Laterza
pages: 351
Tucidide - uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d'oro che Atene occupava in Tracia - è stato