Books of Luigi Pati
Livelli di crescita. Per una pedagogia dello sviluppo umano
by Luigi Pati
publisher: Scholé
pages: 192
Nel suo permanente alternarsi di linearità e irregolarità, la persona, percorrendo i vari livelli di crescita, può intrecciare
Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa
by Luigi Pati
publisher: Scholé
pages: 128
A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale coll
Essere coppia oggi. La famiglia. Annuario 2011
by Luigi Pati
publisher: La scuola
pages: 352
Questo primo Annuario della rivista "La famiglia", risponde all'esigenza di mettersi in ascolto, per tentare di capirla meglio
Pedagogia della comunicazione educativa
by Luigi Pati
publisher: La scuola
pages: 272
Il volume, ricavando notevoli contributi dalla Filosofia dialogale e dalla Teoria generale dei Sistemi, muove dall'urgenza ped
Pedagogia e didattica della prima infanzia. L'intervento educativo nell'asilo nido
publisher: Pensa Multimedia
pages: 136
Il testo intende rispondere, in maniera adeguata e competente, alla richiesta di formazione di un personale altamente qualificato per i servizi dedicati alla prima infanzia, ponendosi come strumento di riflessione e di acquisizione di conoscenze pedagogiche e didattiche nell'ottica di un asilo nudo inteso come servizio di supporto alla famiglia, ma anche propedeutico alla scolarizzazione del bambino.
Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli
publisher: Vita e pensiero
pages: 290
Nella sua quarantennale attività di studio e di ricerca, svoltasi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Norberto Gall
Ricerca pedagogica ed educazione familiare
Studi in onore di Norberto Galli
publisher: Vita e pensiero
pages: 794
Norberto Galli appartiene a quel filone classico della pedagogia italiana che, collegandosi alla tradizione tomistica e rosminiana, trova modi e possibilità di approfondimento nella grande corrente del personalismo. Quella del prof. Galli si può definire una ‘pedagogia del dialogo’: prima di tutto, con le altre scienze, con la psicologia e la sociologia in ispecie; in secondo luogo, con esponenti di settori scientifico-culturali animati da diverse concezioni antropologiche; in terzo luogo, con il messaggio religioso, allo scopo di prospettare razionalmente un’educazione ispirata alla trascendenza.
Questo volume a lui dedicato, al quale hanno partecipato studiosi italiani e stranieri, mira a delineare nuovi itinerari di ricerca nel campo della pedagogia familiare. Esso spicca nel panorama nazionale e internazionale degli studi per l’esclusivo angolo di visuale pedagogico-educativo e per i temi trattati. Si compone di tre parti: la prima raccoglie contributi tesi a mettere in luce l’urgenza di una definizione della storia dell’educazione familiare; la seconda concerne l’ampio settore della fondazione epistemologica della pedagogia familiare; la terza evidenzia alcuni aspetti peculiari della pedagogia e dell’educazione familiare.
Innamoramento giovanile e comunicazione educativa familiare
publisher: Vita e pensiero
pages: 220
L’ipotesi di lavoro alla base della ricerca illustrata in questo volume è stata la seguente: i soggetti coinvolti da una situazione d’innamoramento vanno aiutati dalla famiglia, con rinnovate modalità comunicative, a ‘leggere’ attraverso un preciso filtro axiologico gli aspetti della loro esperienza affettiva, per ri-orientarli in termini di progettualità esistenziale.
Nel corso della fase d’innamoramento dei figli, infatti, la trama dei rapporti domestici subisce alterazioni significative, che a loro volta suscitano profondi mutamenti nell’assetto della comunicazione educativa familiare. Ciò esige da parte dei genitori una peculiare attenzione nel riformulare le regole che governano quest’ultima. Tanto per il padre quanto per la madre si pone la necessità di rigenerare le modalità comunicative impiegate con i
figli, conformemente al procedere della situazione d’innamoramento. Per entrambi si tratta di perseguire un nuovo equilibrio relazionale, guadagnando spazi e occasioni di confidenza, di confronto, d’intesa.
L’innamoramento giovanile, dunque, è da percepire come fenomeno oltremodo significativo nel divenire personale dei giovani, atto a suscitare nei medesimi molteplici bisogni educativi, verso i quali la famiglia non può rimanere indifferente.