Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Luigina Mortari

Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica

by Luigina Mortari

publisher: Raffaello Cortina Editore

pages: 204

È un tempo faticoso, il nostro, attraversato da profonde crisi economiche, sociali e politiche che si manifestano in comportam
15.00

MelArete. Educare alla cura, educare alle virtù

by Luigina Mortari

publisher: Vita e pensiero

pages: 250

Parlare di etica oggi non è facile, soprattutto nel campo dell'educazione dove spesso il rischio è che il concetto di etica ve
14.00

Aver cura della vita della mente

by Luigina Mortari

publisher: La nuova italia

pages: 346

Lo specifico di questo testo è l'assumere il concetto di "aver cura" come punto di partenza per ripensare il discorso pedagogi
19.50

Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione

by Luigina Mortari

publisher: Carocci

pages: 152

La pratica educativa è una professione ad elevata complessità, poiché chiede di gestire differenti situazioni per le quali non
18.50

La pratica dell'aver cura

by Luigina Mortari

publisher: Mondadori bruno

pages: 222

Tutti hanno necessità di ricevere cura e di avere cura. L'essere umano ha bisogno di essere oggetto di pratiche di cura - piano della passività - perché è il ricevere cura a partire dalla nascita la condizione necessaria affinché si dischiudano le stesse possibilità di vita. E allo stesso tempo ha bisogno di essere soggetto di pratiche di cura - piano, dell'attività - ovvero di avere cura di sé, degli altri e del mondo per costruire significato nella sua esistenza. Caratteristica di questo libro è di connettere le radici filosofiche del concetto di cura con i problemi delle pratiche di cura. Particolare attenzione è rivolta alla cura nell'ambito della pratica educativa.
20.00

Educare alla cittadinanza partecipata

by Luigina Mortari

publisher: Mondadori bruno

pages: 192

II volume intende approfondire uno dei principali temi di ricerca nel campo delle scienze educative, oggi in via di affermazio
19.00

A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo

by Luigina Mortari

publisher: Raffaello Cortina Editore

pages: 123

La mancanza di pensiero, la ripetizione di verità diventate vuote e trite sembrano tra le principali caratteristiche del nostr
16.00

Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista

by Luigina Mortari

publisher: Carocci

pages: 182

In questo momento di crisi del sistema formativo italiano e di riforme sui sistemi di formazione universitaria dei docenti di ogni ordine e grado, è quanto mai necessaria una riflessione sistematica sul tema della teacher education da una prospettiva rinnovata che tenga conto degli studi e delle sperimentazioni prodotti a livello internazionale. Il testo presenta una proposta di formazione del docente inteso come ricercatore-pratico, capace di costruire sapere a partire dalla riflessione sull'esperienza. Nell'orizzonte della filosofia pragmatista vengono individuati temi e modi di formazione che sappiano promuovere l'acquisizione di metodi di ricerca applicabili al mondo dell'educazione e contesti di apprendimento finalizzati allo sviluppo della pratica riflessiva.
17.80

La ricerca per i bambini

by Luigina Mortari

publisher: Mondadori Università

pages: 224

La ricerca pedagogica che ha come partecipanti i minori solo da poco tempo è diventata oggetto di riflessioni sistematiche, mirate ad identificare metodi e tecniche specifiche per la ricerca con bambini e ragazzi e a sviluppare un'etica della ricerca. Il testo presenta un'analisi delle riflessioni epistemologiche più recenti ed elabora una proposta di etica per la ricerca coi bambini. Inoltre vengono presentate quattro ricerche che mettono in atto i principi enunciati nella parte teoretica. Nella prima parte, il libro prende in esame il dibattito teorico in atto per delineare poi, attraverso un percorso originale, un'etica della ricerca per i bambini. Nella seconda parte vengono presentati alcuni casi di ricerca sul campo che documentano differenti modi di coinvolgere i bambini nelle esperienze di ricerca.
16.80

Gesti e pensieri di cura

publisher: McGraw-Hill Education

pages: 188

Per parlare del nursing come caring e, nello specifico, per sostenere la tesi secondo la quale un buon nursing è tutt'uno con
28.00

Aver cura della vita della mente

by Luigina Mortari

publisher: Carocci

pages: 208

La qualità della vita della mente ha un ruolo essenziale nel definire la qualità dell'esperienza umana e di essa è necessario
19.00

Filosofia della cura

by Luigina Mortari

publisher: Cortina raffaello

pages: 225

Esistono cose essenziali per la vita umana. La cura rientra nell'ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo. Il nostro modo di stare con gli altri nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con le azioni di cura che mettiamo in atto. Siamo quello che facciamo e quello di cui abbiamo cura. È irrinunciabile aver cura della vita, per conservarla nel tempo, per farla fiorire e per riparare le ferite dell'esserci. Poiché la vita umana è fragile e vulnerabile, il lavoro di cura è intensamente problematico; il primo compito di una filosofia impegnata a cercare la misura di senso dell'esperienza consiste dunque nel prendere in esame il fenomeno della cura al fine di comprenderlo nelle sue qualità essenziali. Si tratta di comporre, secondo il metodo fenomenologico, una teoria descrittiva della cura che possa costituire lo sfondo per disegnare una valida politica dell'esperienza.
19.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.