Books of Marco Meneguzzo
Programmare l'arte
Olivetti e le neoavanguardie cinetiche
publisher: Johan & levi
pages: 184
Il volume rievoca l'evento storico che unì la Olivetti, all'epoca pioniera a livello mondiale dello sviluppo tecnologico, al m
Il capitale ignorante. Ovvero come l'ignoranza sta cambiando l'arte
by Marco Meneguzzo
publisher: Johan & levi
pages: 135
Incultura, finanza e globalizzazione stanno rapidamente spingendo i linguaggi dell'arte in un "cul-de-sac"
Agnetti. A cent' anni da adesso. Catalogo della mostra (Milano, 4 luglio-24 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese
by Marco Meneguzzo
publisher: Silvana
pages: 288
La figura di Vincenzo Agnetti (Milano 1926 - 1981) è centrale nel panorama internazionale dell'arte concettuale degli anni set
Gli anni '80. Una prospettiva italiana.Catalogo della mostra (Monza, 17 ottobre 2009-14 febbraio 2010)
by Marco Meneguzzo
publisher: Silvana
pages: 327
È dedicata all'arte degli anni ottanta una vasta rassegna curata da Marco Meneguzzo e promossa dalla città di Monza, documenta
Il Novecento. Arte contemporanea
by Marco Meneguzzo
publisher: Mondadori Electa
pages: 383
Chi ha detto che l'arte contemporanea non è accessibile a tutti? Che la capisce solo chi la conosce? Per sfatare questa ingiusta reputazione Marco Meneguzzo ha accettato la sfida di rendere comprensibili e attraenti anche le opere più difficili, provocatorie ed enigmatiche, spiegandone origini e obiettivi, significati ed estetica. Dalla Pop Art degli anni Cinquanta alle ultimissime tendenze di oggi (inclusi gli artisti emergenti della Cina), le pagine del volume vedono sfilare i dipinti figurativi e astratti, le sculture polimateriche, le installazioni, i video frame che hanno contribuito alla formazione della cultura artistica contemporanea.
Bruno Munari
publisher: Silvana
Bruno Munari
publisher: Silvana
pages: 160
Bruno Munari (Milano 1907-1998) è una della grandi figure del design e della cultura del XX secolo. Il volume, corredato da un ricco apparato illustrativo e da un ricco apparato illustrativo e da bibliografia, va a completare la monografia pubblicata in occasione della mostra milanese del 2007: le due pubblicazioni restituiscono così a tutto tondo la figura del "fantasista del design" Bruno Munari.
Bruno Munari. Ediz. inglese
publisher: Silvana
pages: 160
Bruno Munari (Milano 1907-1998) è una della grandi figure del design e della cultura del XX secolo. Protagonista dell'arte e del progetto creativo sin dagli anni trenta - con l'invenzione delle "macchine inutili" e con il contemporaneo lavoro di grafica editoriale del tutto innovativo nel panorama europeo - è nel secondo dopoguerra che Munari si afferma come uno dei designer più fervidi: la collaborazione con tutte le aziende più importanti per la rinascita del Paese e una serie di geniali invenzioni ne fanno un personaggio-chiave per la grande stagione del design italiano. In occasione del centenario della nascita (2007), e a quasi vent'anni dall'ultima importante mostra (Palazzo Reale, Milano, 1987), una grande esposizione, che vede riunite oltre duecento opere, gli rende omaggio. Accanto alle opere più note, come i progetti di allestimenti degli anni quaranta e cinquanta, gli interventi artistici in campo architettonico del decennio successivo, i progetti di grafica e la collaborazione con alcune delle realtà più significative per la cultura italiana del dopoguerra, l'esposizione sottolinea anche alcuni aspetti meno indagati dell'opera di Munari, come la collaborazione, praticamente ininterrotta, con molte delle riviste italiane dedicate al progetto, alla comunicazione e all'arte. Il catalogo, corredato da un vasto repertorio iconografico, ripropone le dieci sezioni in cui è scandita la mostra, ed è completato da note bio-bibliografiche.
Meisterschule
Catalogo della mostra (Milano, 1998). Ediz. italiana e inglese
publisher: Charta
pages: 48
Un piccolo libro a testimonianza di una mostra interessante, a cura di Salvatore Ala, di sei giovani artisti tedeschi che, att