Books of Maria Rosaria Mancinelli
Quale università? 2023/2024. Guida completa agli studi post diploma
by Maria Rosaria Mancinelli
publisher: Alpha test
pages: 496
La trentesima edizione di questa guida, aggiornata per l'anno accademico 2023/2024, fornisce tutte le informazioni utili per l
Quale scuola superiore? Come aiutare i ragazzi nella scelta
by Maria Rosaria Mancinelli
publisher: Alpha test
pages: 160
La scelta della scuola superiore è un momento fondamentale nella vita dei ragazzi durante il quale devono essere supportati da
Quale scuola superiore? Come aiutare i ragazzi nella scelta
by Maria Rosaria Mancinelli
publisher: Alpha test
pages: 160
La scelta della scuola superiore è un momento fondamentale nella vita dei ragazzi durante il quale devono essere supportati da
Dieci domande sull'orientamento
by Maria Rosaria Mancinelli
publisher: EDUCatt Università Cattolica
pages: 138
Nel volume di Maria Rosaria Mancinelli sono riportati alcuni appunti sull'orientamento, sintesi di conoscenze e di esperienze
I test in orientamento
Metodi e strumenti del CROSS per l'orientamento scolastico-professionale
by Maria Rosaria Mancinelli
publisher: Vita e pensiero
pages: 320
Nell'attuale concezione dell'orientamento i test hanno assunto il ruolo di strumenti specifici da utilizzare all'interno di un
Questionario di preferenze accademiche e professionali
publisher: Vita e pensiero
Il bambino impara a leggere: prove oggettive di prerequisiti
publisher: Vita e pensiero
pages: 216
L’evoluzione della formazione iniziale degli insegnanti con l’istituzione di un corso di laurea specifico, lo sviluppo della formazione continua, l’elaborazione di nuovi obiettivi curricolari per la scuola materna e la proposta di riforma dei cicli scolastici, costituiscono un nuovo stimolo per riprendere e approfondire temi relativi all’apprendimento della lettura e della scrittura e alla valutazione dei prerequisiti linguistici, cognitivi e motivazionali che vanno a integrarsi con le opportunità di familiarizzazione della lingua scritta offerte al bambino dall’ambiente.
Affinché sia possibile attivare in ogni bambino un processo di sviluppo delle abilità prerequisite all’apprendimento della lingua scritta, è necessario che tutti coloro che operano in questo settore, e soprattutto gli insegnanti della scuola materna, acquisiscano una serie di competenze specifiche a livello sia teorico sia operativo e possano nello stesso tempo disporre di strumenti adeguati alla verifica degli obiettivi educativi prefissati.
A tale scopo sono state elaborate queste prove, finalizzate alla valutazione di alcuni prerequisiti cognitivi specifici dell’apprendimento della lettura quali la percezione visiva, il linguaggio, la memoria, la coordinazione visuo-motoria, che possono essere di supporto all’insegnante per delineare un profilo funzionale di ogni bambino. Tali prove, che rispondono ai criteri di validità, attendibilità, disponibilità di norme statistiche adeguate e facilità di applicazione, possono essere utilizzate dagli insegnanti in prima persona per approfondire la conoscenza del bambino e attuare di conseguenza interventi educativi mirati.