Books of Martha C. Nussbaum
Orgoglio tossico. Abusi sessuali e gerarchie del potere
by Martha C. Nussbaum
publisher: Il saggiatore
pages: 352
"Orgoglio tossico" è un atto d'accusa alla cultura del potere maschile che giustifica e sostiene la violenza
Persona oggetto
by Martha C. Nussbaum
publisher: Il Margine (Trento)
pages: 137
Per anni al cuore della protesta femminista, il termine «oggettualizzazione» - con il quale si indica qualsiasi atteggiamento
Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l'amore e i rimpianti
publisher: Il mulino
pages: 324
Amici e colleghi di lunga data, Nussbaum e Levmore affrontano dialogando argomenti di cui di rado si discute pubblicamente: co
La tradizione cosmopolita. Un ideale nobile ma imperfetto
by Martha C. Nussbaum
publisher: Università Bocconi Editore
pages: 243
Una riflessione importante e ricca di esempi intorno all'ideale cosmopolita, dall'antica Grecia e dalla civiltà romana fino ai
La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale
by Martha C. Nussbaum
publisher: Il mulino
pages: 216
Ma quali sono le «scuole della speranza» per contrastare la paura? Almeno cinque: il pensiero critico, i gruppi di volontariat
Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l'amore e i rimpianti
publisher: Il mulino
pages: 323
Invecchiare richiede una buona dose di consapevolezza e una disponibilità ad apprezzare il molto che la vecchiaia offre
Rabbia e perdono. La generosità come giustizia
by Martha C. Nussbaum
publisher: Il mulino
pages: 410
Anche quanti ne riconoscono il potenziale distruttivo per la convivenza civile non rinunciano alla rabbia: velenosa e popolare
La speranza degli afflitti. Il lutto e i fondamenti della giustizia
by Martha Nussbaum
publisher: Edb
pages: 80
Una riflessione appassionata sulla relazione intima, ma non trasparente, tra il desiderio fin troppo umano di essere consolati
Emozioni politiche. Perché l'amore conta per la giustizia
by Nussbaum Martha C.
publisher: Il mulino
pages: 512
Siamo soliti pensare che le democrazie liberali si fondino esclusivamente sulla razionalità, a cui spetta un ruolo dominante n
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
by Martha C. Nussbaum
publisher: Il mulino
pages: 170
Assistiamo oggi a una crisi strisciante, di enormi proporzioni e di portata globale, tanto più inosservata quanto più dannosa per il futuro della democrazia: la crisi dell'istruzione. Sedotti dall'imperativo della crescita economica e dalle logiche contabili a breve termine, molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici ed artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così, mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali; mentre l'innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l'istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l'accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l'autonomia del giudizio, la forza dell'immaginazione come altrettante precondizioni per una umanità matura e responsabile.
Persona oggetto
by Martha C. Nussbaum
publisher: Centro Studi Erickson
pages: 120
Per anni appannaggio delle teorie femministe e della cultura di genere, il termine "oggettualizzazione" è ormai entrato nel le
Giustizia sociale e dignità umana
Da individui a persone
by Nussbaum Martha C.
publisher: Il mulino
pages: 150
Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concet