Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Massimiano Bucchi

Confidenze digitali. Vizi e virtù dell'innovazione tecnologica

by Massimiano Bucchi

publisher: Il mulino

pages: 176

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico
16.00
16.00

Natale di scienza. Storie di scoperte e stupore

by Massimiano Bucchi

publisher: Interlinea

pages: 84

Cinque storie di scienza a Natale tra cristalli di neve, raggi misteriosi e rompicapo atomici
10.00

Io & tech. Piccoli esercizi di tecnologia

by Massimiano Bucchi

publisher: Bompiani

pages: 128

La tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana
12.00

Sbagliare da professionisti. Storie di errori e fallimenti memorabili

by Massimiano Bucchi

publisher: Rizzoli

pages: 222

Perché si sbaglia? Come si sbaglia? Si sbaglia in modi diversi in ambiti diversi (nella scienza, nel mondo aziendale, nella co
18.00

Come vincere un Nobel. Il premio più famoso della scienza

by Massimiano Bucchi

publisher: Einaudi

pages: 236

Raccontando la storia e le storie del Premio Nobel, le singolari vicende, controversie e i conflitti legati al più prestigioso
17.50

Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita

by Massimiano Bucchi

publisher: Bompiani

pages: 359

Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? Massimiano Bucchi ci racconta come dietro questa parola abusata vi siano percorsi concreti, tortuosi e molto affascinanti. Dalla forchetta al kalashnikov, questo libro intreccia le storie delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi, che non possono essere ricondotti all'intuizione di un genio isolato ma che nascono da contributi spesso inaspettati. Storie di innovazioni concettuali, come la sequenza QWERTY sulle tastiere che tutti usiamo quotidianamente; di innovazioni nello sport, dal contropiede italiano al salto alla Fosbury; o nell'universo culturale, dal Monopoli allo spaghetti western. Storie di percorsi innovativi sorprendenti, come quello che portò un fisico a inventare il primo videogioco della storia o un regista a introdurre il "conto alla rovescia" che tutti oggi identifichiamo con l'esplorazione spaziale. Dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo di piccole svolte diventate grandi cambiamenti.
13.00

Scientisti e antiscientisti. Perché scienza e società non si capiscono

by Massimiano Bucchi

publisher: Il mulino

pages: 121

Che si parli di cellule staminali, di situazioni di fine vita o di Ogm, il dibattito pubblico è prigioniero di uno schema consolidato che vede contrapporsi i fautori di uno sviluppo illimitato della tecnoscienza e coloro che invocano degli argini all'invasione di campo della ricerca in ambiti tradizionalmente appannaggio di scelte e pratiche sociali, politiche o religiose. Paradossalmente i due fronti condividono una retorica della scienza, intesa come un blocco monolitico impermeabile a qualsiasi discorso che non sia quello della razionalità scientifica, quando in realtà i rapporti tra scienza e società sono molto più compromissori e frastagliati. Il cortocircuito tra dibattito specialistico e opinione pubblica, tra interessi economici, sensibilità sociali e priorità della ricerca erode i confini mentre entrambi i fronti sono attraversati da posizioni "contraddittorie": si può essere contro gli Ogm e a favore della ricerca sulle cellule staminali, negare il cambiamento climatico e sostenere l'energia nucleare o viceversa. È questo intreccio che alimenta l'antagonismo tra gli opposti scientismi in un illusorio gioco delle parti che impedisce di cogliere la vera natura delle sfide che si pongono oggi alla tecnoscienza e di valorizzarne il ruolo insostituibile.
11.50

Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza

by Massimiano Bucchi

publisher: Raffaello Cortina Editore

pages: 207

Quali sono il ruolo e le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? Come può la ricerca scientifica mantener
19.50

Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica tecnoscienza

by Massimiano Bucchi

publisher: Il mulino

pages: 190

Energia nucleare, Ogm, cellule staminali, treni ad alta velocità: quanto più la scienza e la tecnologia avanzano rapidamente, tanto più la società sembra fare resistenza. Questo libro sostiene che simili questioni non tollerano né una "risposta tecnocratica" (la delega agli esperti), né una "risposta etica" (il rinvio ai valori morali dell'individuo). Quella che si rende necessaria è piuttosto una "risposta politica": poiché ogni tecnologia incorpora una visione dell'uomo, della natura, della società, diventano indispensabili sedi, istituzioni e procedure trasparenti e affidabili attraverso cui giungere a una scelta pubblica tra alternative possibili.
12.00

Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza

by Massimiano Bucchi

publisher: Il mulino

pages: 196

Ogni giorno la scienza, nel tentivo di offrire risposte, pone nello stesso tempo alla società nuove domande, veri e propri dil
11.00

Vino, alghe e mucche pazze. La rappresentazione televisiva delle situazioni di rischio

by Massimiano Bucchi

publisher: Rai Libri

pages: 132

Il libro esamina in che modo la televisione ha messo in scena negli ultimi anni alcune "situazioni a rischio": il vino al meta
12.91

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.