Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Massimo Livi Bacci

I traumi d'Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 180

All'inizio del Novecento l'Europa comandava il mondo
13.00

I fuggiaschi di Cumanà

by Massimo Livi Bacci

publisher: Giunti Editore

pages: 276

Nell'America del XVII secolo, nella regione Caraibica e nelle foreste pluviali dell'Orinoco e dell'Amazzonia, si scontrano gli
18.00

Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall'antichità ai nostri giorni

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 232

La storia dell'umanità è scandita da movimenti continui di genti e popoli, sospinti da una pluralità di motivazioni e circosta
18.00

I traumi d'Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 180

All'inizio del Novecento l'Europa comandava il mondo
16.00

In cammino. Breve storia delle migrazioni

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 160

Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell'essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglito
13.00

Storia minima della popolazione del mondo

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 351

Come si determina, nelle varie epoche, la dinamica demografica? Come influiscono su di essa mutamenti climatici e catastrofi naturali, epidemie e guerre, migrazioni e sviluppo economico, tecnologia e cultura? La scomparsa di interi popoli nel corso della storia dimostra che non esiste un meccanismo di regolazione automatica tra il livello delle risorse e quello della popolazione. Nel tracciare la storia della popolazione mondiale dal neolitico ai nostri giorni, Livi Bacci illustra per il futuro anche le implicazioni che l'accelerato sviluppo demografico che porterà due miliardi e mezzo di persone in più in una sola generazione avrà per la stabilità sociale interna dei paesi, per i rapporti di forza tra nazioni e per l'ambiente.
26.00

Il pianeta stretto

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 163

Fra una sola generazione la Terra conterà due miliardi e mezzo di persone in più. Il problema è che si tratterà di una crescita assai disuguale: mentre la popolazione dei paesi ricchi rimarrà quasi stazionaria e invecchierà, quella dei paesi poveri raddoppierà o triplicherà addirittura nelle aree più deprivate, come quelle dell'Africa subsahariana, con una forte prevalenza delle generazioni più giovani. In questo quadro Livi Bacci riflette sul cammino del mondo nel XXI secolo, analizzando le implicazioni che uno sviluppo demografico così squilibrato avrà per la stabilità sociale interna ai vari paesi, per le migrazioni internazionali e i rapporti di forza tra le nazioni oltre che, naturalmente, per l'ambiente.
14.00

In cammino. Breve storia delle migrazioni

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 154

Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell'essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell'agricoltura. Qui presentato in una nuova edizione arricchita, il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle "onde di avanzamento" di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa dell'età contemporanea, fino alle prospettive dei flussi migratori nell'attuale contesto di crisi globale.
12.00

Conquista. La distruzione degli indios americani

by Massimo Livi Bacci

publisher: Il mulino

pages: 340

Quali furono le cause e i meccanismi della catastrofe demografica seguita alla scoperta dell'America? La documentazione giunta fino a noi è straordinariamente ricca: conquistadores, religiosi, uomini di legge, funzionari e mercanti scrivevano memorie e rapporti, stilavano atti, svolgevano inchieste, emettevano sentenze. Il mondo indigeno, per parte sua, ha lasciato eloquenti tracce degli eventi e molte testimonianze dirette dello spietato soggiogamento perseguito dagli europei. Facendo parlare queste fonti, Livi Bacci dimostra che il rovinoso declino degli indios non fu la conseguenza inevitabile del contatto con gli europei, ma un risultato cui contribuirono sia i modi della Conquista, sia la natura delle società sottomesse.
16.00

Amazzonia. L'impero dell'acqua 1500-1800

by Livi Bacci Massimo

publisher: Il mulino

pages: 295

Il primo europeo a conoscere l'Amazzonia fu Pinzón, già capitano della Niña con Colombo, che nel 1500 risalì l'estuario del Gr
26.00

Storia minima della popolazione del mondo

by Livi Bacci Massimo

publisher: Il mulino

pages: 349

Come si determina, nelle varie epoche, la dinamica demografica? Come influiscono su di essa mutamenti climatici e catastrofi n
25.00

In cammino

Breve storia delle migrazioni

by Livi Bacci Massimo

publisher: Il mulino

pages: 132

Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell'essere umano
11.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.