Books of Michel Maffesoli
La nostalgia del sacro. Il ritorno della religione nelle società postmoderne
by Michel Maffesoli
publisher: Armando editore
pages: 216
In questo saggio Michel Maffesoli si propone di decifrare quella che chiama "religiosità postmoderna"
Esser postmoderno
by Michel Maffesoli
publisher: Armando editore
pages: 190
Il concetto di postmodernità non è semplicemente una tendenza: è un modo di indagare il mondo e comprendere a fondo le società
Nel vuoto delle apparenze. Per un'etica dell'estetica
by Michel Maffesoli
publisher: Edizioni estemporanee
Matrimonium. Breve trattato di ecosofia
by Michel Maffesoli
publisher: Bevivino
pages: 98
Una nuova sensibilità ecologica è all'opera nel nostro tempo, un modo di fare e di essere che, al contrario del razionalismo moderno, non deprezza la vita ma la asseconda e vi si congiunge per ritornare alla natura essenziale delle cose. In tale atteggiamento Michel Maffesoli scorge un indicatore del cambiamento sotterraneo che investe il nostro tempo: non più il dominio cieco della cultura sulla natura, ma una coesistenza che consente al mondo di manifestarsi nella sua completezza. Dall'arcipelago delle pratiche quotidiane emerge pertanto un sapere incarnato, una "ecosofia", che invita gli umani a salvaguardare il proprio presente. Prefazione di Massimo Di Felice.
Icone d'oggi
by Michel Maffesoli
publisher: Sellerio Editore Palermo
pages: 235
"Si dice che siano i sogni a far crescere i bambini. Non solo quelli del resto. Di certo i miti, cristallizzazione dei sogni collettivi, permettono a una società di essere quel che è". Michel Maffesoli, il fondatore della "sociologia del quotidiano", il teorico del neo-tribalismo, asserisce un nuovo modo di guardare ai lati banali, locali, semplici di quella che una volta si chiamava cultura di massa: "lo sviluppo tecnologico sta dando vita a una fruttuosa sinergia, con il ritorno all'arcaico, con l'esplosione dell'immaginario". Vale a dire che, attraverso la Rete, la comunicazione globale entro cui il cittadino attuale annega senza fondo, riaffiorano le icone dal remoto sostrato del tempo, gli idoli, le immagini archetipiche, e tornano nel loro ruolo riformulato di tenere assieme orizzontalmente i gruppi sociali (le tribù), scacciando tutte le narrazioni razionali con cui la modernità pretendeva sostituirli. Si torna dunque a scrutare i Miti d'oggi, in questo carosello, in questa sarabanda barocca di figure simboliche fluttuanti dalla televisione, da internet, dalle persone virtuali dell'informazione spettacolo. Ma come il Novecento lo faceva per demistificarli, per raschiare la vernice a mostrare dietro il vuoto, qui s'intende svelarne il pieno: i miti oggi, spiega Maffesoli, senza essere "lumi", sono "scintillamenti" che indicano un cammino, individuale e collettivo. Anche della "parte in ombra dell'essere umano". Verso il reincanto del mondo.
La trasfigurazione del politico. L'effervescenza dell'immaginario postmoderno
by Michel Maffesoli
publisher: Bevivino
Il tempo delle tribù
Il declino dell'individualismo nelle società postmoderne
by Maffesoli Michel
publisher: Guerini e associati
pages: 238
Irresistibilmente, le società moderne si trasformano
L'istante eterno
Ritorno del tragico nel postmoderno
by Maffesoli Michel
publisher: Luca sossella editore
pages: 204
La parte del diavolo
Elementi di sovversione postmoderna
by Maffesoli Michel
publisher: Luca sossella editore
pages: 132
Reliance. Itinerari tra modernità e postmodernità
by Michel Maffesoli
publisher: Mimesis
pages: 130
Negli interventi raccolti in questo volume, già apparsi in Sociétés, Michel Maffesoli analizza il rapporto tra modernità e post-modernità a partire dalle diverse declinazioni della ragione che entrambe le epoche hanno articolato. Da una parte, la ragione astratta dei moderni: classificatoria totalizzante separata. Dall'altra, quella organicistica e vitalistica dei post-moderni. In mezzo sta, secondo l'originale lettura di Maffesoli, la posizione speculativa di Simmel che ne fa, oltre che pensatore della crisi della modernità, il pensatore della transizione "verso quell'altra cosa che, in mancanza di meglio, si può chiamare la postmodernità". Completano il volume i saggi di Sabina Curti e Luigi F. Clemente. La prima analizza l'emergenza della sociologia quotidiana maffesoliana a partire dalla débàcle del paradigma funzionalista e dalla conseguente riscoperta di Simmel. Il secondo, nell'orizzonte del crollo del Soggetto moderno, tenta un confronto critico con il pensiero maffesoliano, teso ad evidenziarne fratture e inaspettate continuità.
Note sulla postmodernità
by Michel Maffesoli
publisher: Lupetti
pages: 132
Cosa sta accadendo ai baluardi del moderno? Allo stesso modo della sua declinazione architettonica, la postmodernità è quindi una costruzione plurale fatta di "pezzi" differenti. Il testo tenta di chiarire le caratteristiche di questo mosaico insistendo su alcuni aspetti: la critica della doxa individualista; l'importanza del ludico e della funzione archetipale; la necessità di mettere in gioco, contro il razionalismo dominante, la "ragione sensibile"; l'aspetto essenziale dello spazio, ovvero il fatto che, in misura sempre maggiore, il luogo è il legame.
La contemplazione del mondo
Figure dello stile comunitario