Books of Naomi Klein
Doppio. Il mio viaggio nel mondo specchio
by Naomi Klein
publisher: La nave di teseo
pages: 512
Cosa succederebbe se una mattina ti svegliassi e scoprissi in rete l'esistenza di un doppio, una persona con la tua stessa ide
Il mondo in fiamme. Contro il capitalismo per salvare il clima
by Naomi Klein
publisher: Feltrinelli
pages: 288
Da oltre vent'anni Naomi Klein è la più importante testimone della guerra economica che le grandi multinazionali hanno condott
Capitale contro clima
by Naomi Klein
publisher: Castelvecchi
pages: 56
Da oltre vent'anni Naomi Klein coniuga la lotta al capitalismo con la difesa dell'ambiente
Il mondo in fiamme. Contro il capitalismo per salvare il clima
by Naomi Klein
publisher: Feltrinelli
pages: 284
Da più di vent'anni Naomi Klein è la più importante reporter della guerra economica che le grandi multinazionali hanno condott
Shock politics. L'incubo Trump e il futuro della democrazia
by Naomi Klein
publisher: Feltrinelli
pages: 282
"Noi non scivoliamo in stato di shock quando succede qualcosa di brutto e grosso, deve essere qualcosa di brutto e grosso che
Shock politics. L'incubo Trump e il futuro della democrazia
by Naomi Klein
publisher: Feltrinelli
pages: 282
"Noi non scivoliamo in stato di shock quando succede qualcosa di brutto e grosso, deve essere qualcosa di brutto e grosso che
Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile
by Naomi Klein
publisher: Rizzoli
pages: 733
Il capitalismo non è più sostenibile
No logo
by Naomi Klein
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 534
Nike, McDonald's, Shell. Il mondo è nelle mani delle multinazionali, che hanno creato bisogni e miti di cui, per decenni, siamo stati schiavi. Ma lo sforzo dei grandi colossi per rendere omogenee le nostre comunità e monopolizzare il linguaggio condiviso ha generato una forte ondata di resistenza, testimoniata da diverse e diffuse azioni di guerriglia. Dallo sfruttamento nelle fabbriche dell'Indonesia e delle Filippine, in cui viene calpestato ogni diritto umano, ai centri commerciali propagatori di life-style del Nord America, fino alle campagne più massicce di attivisti, manifestanti e hacker, Naomi Klein spiega e analizza le ragioni della contestazione e le contraddizioni dell'economia globale. E, in quest'ultima edizione, ci racconta come oramai anche la politica sia asservita alle leggi dei marchi, offrendoci un'analisi inedita e sconcertante del fenomeno Obama. Al contempo analisi culturale, manifesto politico e inchiesta, No Logo è il primo libro che racconta una storia di ribellione e autodeterminazione nei confronti dello strapotere dei marchi.
Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
by Naomi Klein
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 622
Che cos'hanno in comune l'Iraq dopo l'invasione americana, lo Sri-Lanka post-tsunami, New Orleans dopo l'uragano Katrina, le d
The take-La presa. DVD
publisher: Fandango Libri
pages: 130
Occupare. Resistere. Produrre. Nei sobborghi di Buenos Aires, trenta lavoratori disoccupati "organizzati" entrano nella loro fabbrica inattiva, tirano fuori i materassini sui quali dormire e rifiutano di andarsene. Quello che vogliono è riavviare le macchine ferme. Ma questo semplice gesto - The Take - ha il potere di portare alla ribalta il problema della globalizzazione. Armati solo di fionde e di un'incrollabile fede nella democrazia operaia, i lavoratori si scontrano con i capi, i bancari e l'intero sistema che vede le loro amate fabbriche come nient'altro che un pezzo di metallo da svendere. Con The Take, diretto da Avi Lewis, giornalista canadese e dalla scrittrice Naomi Klein, autrice del bestseller internazionale "No Logo", realizzano un chiaro manifesto economico per il XXI secolo. Il volume allegato al DVD - "Argentina fuori dall'ordinario" - raccoglie analisi, testimonianze e sguardi sull'Argentina, sulla crisi economica e la sua difficile eredità. Un saggio in cui Naomi Klein mette in relazione la bancarotta argentina con le politiche liberiste di Menem e la spietata dittatura militare degli anni Settanta. Il diario di viaggio in Argentina di Antonio Moresco e i suoi incontri con gli scrittori sudamericani. Le cronache di Nicola Fantini, piccoli squarci sulla quotidianità, e i racconti di Laura Pariani, che in Argentina ha recuperato memorie familiari e vicende private.