Books of Napoleoni Loretta
Sul filo di lana. Come riconnetterci gli uni con gli altri
by Loretta Napoleoni
publisher: Mondadori
pages: 172
Il lavoro a maglia è una metafora perfetta, non solo per parlare di ricordi personali, vicende sentimentali e aneddoti familia
Mercanti di uomini. Il traffico di ostaggi e migranti che finanzia il jihadismo
by Loretta Napoleoni
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 346
È un business sofisticato quello che ogni giorno fa approdare migliaia di rifugiati sulle nostre coste
Kim Jong-un il nemico necessario. Corea del Nord 2018
by Loretta Napoleoni
publisher: Rizzoli
pages: 255
Chi ha paura della Corea del Nord? Tutti, più o meno
Mercanti di uomini. Il traffico di ostaggi e migranti che finanzia il jihadismo
by Napoleoni Loretta
publisher: Rizzoli
pages: 346
È un business sofisticato quello che ogni giorno fa approdare migliaia di rifugiati sulle nostre coste
Isis. Lo stato del terrore. L'attacco all'Europa e la nuova strategia del Califfato
by Loretta Napoleoni
publisher: Feltrinelli
pages: 155
Dopo il sangue sparso il 13 novembre a Parigi, tutta l'Europa si sente sotto attacco
Democrazia vendesi. Dalla crisi economica alla politica delle schede bianche
by Loretta Napoleoni
publisher: Rizzoli
pages: 245
"Ai tempi delle grandi dittature del Novecento in Europa si moriva per la libertà, i diritti umani, la giustizia e la democrazia. Oggi si muore per i debiti." Non è una crisi passeggera, è il capitalismo come lo conosciamo che non funziona più. L'euro ha favorito le economie floride del Nord Europa a scapito di quelle periferiche. E ha innescato una spirale distruttiva che sta travolgendo le democrazie del Sud, dove ormai decisioni come le tasse, le pensioni, gli investimenti in istruzione sono guidate da Bruxelles, non dai singoli governi. Peccato che le misure che vengono imposte, sempre le stesse tagli, austerità, sacrifici - si stanno rivelando pesantemente recessive. E se continua a scivolare nella povertà, presto l'Italia diventerà una colonia del Nord Europa: un Paese sottomesso e in miseria in cui esportare le proprie merci e qualche volta andare in vacanza. Era prevedibile tutto ciò? La risposta è sì, come dimostra Loretta Napoleoni in questo libro appassionato, documentato, denso di scomode verità e incursioni nella Storia. È stato previsto? La risposta è no. Dati alla mano, l'autrice spiega come i governi nazionali e le istituzioni internazionali hanno fallito nel loro compito di proteggere i cittadini e oggi insistono nel loro errore.
Il contagio. Perché la crisi economica rivoluzionerà le nostre democrazie
by Loretta Napoleoni
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 177
La crisi economica che ha investito l'Europa è entrata nella sua fase più recessiva. Borse e mercati fanno registrare indici in caduta libera. E mentre i governi e le istituzioni come la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario internazionale si attardano in una girandola di egoismi e sospetti, è evidente che la politica, intimamente segnata da corruzione e clientelismo, ha ormai ceduto al ricatto della finanza. Ma sotto l'inverno economico che ha investito l'Eurozona covano le scintille di una rivolta. Accanto alla pandemia del debito - ci dice Loretta Napoleoni - va crescendo l'ondata della protesta, il coro di indignazione che dalle sponde del Mediterraneo risale verso nord, sostenuto soprattutto dalle voci di quei giovani a cui la politica ha riservato precariato, disoccupazione e incertezza. È l'ora di riprendersi la democrazia, il lavoro, il diritto a una vita dignitosa. È l'ora del contagio. Il futuro ricomincia da qui. Con il nuovo capitolo "Le bugie della propaganda europea".
Il contagio. Perché la crisi economica rivoluzionerà le nostre democrazie
by Loretta Napoleoni
publisher: Rizzoli
pages: 177
Riprendiamoci la politica, l'economia, un lavoro, una vita dignitosa: è questo il grido che si leva unanime dalle sponde del Mediterraneo. Monta la consapevolezza che la crisi che oggi minaccia di annientarci viene da lontano, erede di una lunga serie di catastrofi - dall'Argentina alla bolla dei mercati asiatici ai crack statunitensi - ormai troppo numerose per essere casuali. È ora di ammetterlo: è l'alleanza tra una politica sempre più corrotta e una finanza sempre più avida che ha sequestrato la nostra democrazia e ci sta portando alla rovina. Mentre istituzioni di controllo come la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale intervengono a peggiorare la situazione. Dalla primavera araba, che ha abbattuto i regimi dittatoriali della Tunisia e dell'Egitto, arriva una nuova ventata di protesta e di impegno. La rivoluzione sta dilagando in Europa, nella Spagna degli Indignados, in Grecia, in Italia con la mobilitazione referendaria, il popolo Viola, il movimento "Se non ora quando?". La parola d'ordine è: Basta! I protagonisti sono soprattutto i giovani, quelli a cui la politica ha riservato precariato, disoccupazione e lo spettro di una nuova povertà. Sul Mediterraneo, fa notare Napoleoni, si affacciano Paesi molto simili fra loro: economie avariate, oligarchie corrotte, disoccupazione e mancanza di servizi sociali, un sistema che regolarmente sceglie di garantire i privilegi di pochi a scapito della maggioranza.
Maonomics. L'amara medicina cinese contro gli scandali della nostra economia
by Loretta Napoleoni
publisher: Rizzoli
pages: 373
La coppia democrazia-capitalismo è in crisi, vittima di una depressione che non è solo finanziaria. Trionfa invece il capi-comunismo visto che mentre la nostra economia va in pezzi, la Cina cresce a ritmi vertiginosi. Più 9 per cento del Pil nel 2009 e un piano di investimenti grandioso: strade, scuole, ospedali, ferrovie, colossali impianti per la produzione di energie rinnovabili. Si può ancora dire che il comunismo è stato sconfitto dalla storia? 0 è tempo di cominciare a guardare alla società con occhi un po' più a mandorla? Per esempio, le misure anticrisi attuate dai nostri governi sono servite ad arricchire gli stessi speculatori responsabili del collasso, mentre l'intervento statale cinese ha permesso di limitare i danni e ricominciare a crescere. La nostra vita politica è scossa da continui scandali e violazioni del diritto, mentre in Cina stanno nascendo nuove forme di partecipazione, pur all'interno del partito unico. E tra i grattacieli di Shanghai e Pechino si avverte uno slancio verso la modernità che il vecchio Occidente non riesce più nemmeno a immaginare. Da Margaret Thatcher a Berlusconi, da Wall Street al Cile di Pinochet, passando sempre per Pechino, questo libro racconta una deriva che abbagliandoci con la promessa del benessere ci sta privando della libertà. E grazie a esempi e testimonianze di imprenditori, studiosi, giornalisti, attivisti dei diritti umani spiega invece come la Cina sta lavorando per migliorarsi.
Economia canaglia
Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale
by Loretta Napoleoni
publisher: Il Saggiatore Tascabili
pages: 310
I consumatori vivono oggi in un mondo virtuale idilliaco costruito dai media
I numeri del terrore. Perché non dobbiamo avere paura
publisher: Il saggiatore
pages: 143
Il terrorismo islamico è davvero la principale minaccia che incombe sull'Occidente? È quello che l'amministrazione Bush ha vol
Terrorismo S
p.A.
by Napoleoni Loretta
publisher: Il Saggiatore Tascabili
pages: 424
Millecinquecento miliardi di dollari o, se si preferisce, il cinque per cento del valore della produzione mondiale