Books of P. Nasone Ovidio
Metamorfosi. Testo latino a fronte
by P. Nasone Ovidio
publisher: Rusconi Libri
pages: 512
Nonostante Quintiliano inst
Le metamorfosi. Testo latino a fronte
by P. Nasone Ovidio
publisher: Einaudi
pages: 1472
"Nell'incipit delle Metamorfosi Ovidio dichiara con lucida concisione l'argomento del poema: «L'animo mi spinge a cantare le f
Rimedi contro l'amore
by P. Nasone Ovidio
publisher: Mondadori
pages: 520
Amore legge il titolo del nuovo libro di Ovidio, "Rimedi contro l'amore", e subito protesta: «Vedo che mi si muove guerra», di
Filemone e Bauci
by P. Nasone Ovidio
publisher: Topipittori
pages: 61
C'è sui colli di Frigia una quercia vicino a un tiglio, circondata da un muricciolo
L'arte di amare. Testo latino a fronte
by P. Nasone Ovidio
publisher: Mondadori
pages: 505
Figlio di una capitale immensa, colta e corrotta, Ovidio ci appare come il poeta latino più moderno ed elegante, il più congen
Le metamorfosi letto da Vittorio Sermonti
by P. Nasone Ovidio
publisher: Emons Edizioni
"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incar
Les Métamorphoses (rist. anast. 1931)
by P. Nasone Ovidio
publisher: Skira
pages: 408
Illustrato con 30 acqueforti originali di Pablo Picasso, 1931
Rimedi per il mal d'amore
by Publio Nasone Ovidio
publisher: Garzanti Libri
pages: 83
Come superare le sofferenze causate dall'amore non corrisposto? Come risollevarsi quando Cupido ci ha colpiti con tutta la sua
L'arte di amare-Come curar l'amore-L'arte del trucco. Testo latino a fronte
by P. Nasone Ovidio
publisher: Newton compton
pages: 198
Il far bene l'amore, il saper sedurre, conquistare e poi trattenere a sé la persona desiderata è per Ovidio un'arte vera e propria, al pari di quella oratoria o di quella militare. Autentico breviario della raffinatezza e della frivolezza di una società gaudente e mondana, giunta ormai all'apice della sua potenza, i tre poemetti proposti nel volume sono un esempio di erotismo elegante, un repertorio di casistica amorosa, un catechismo del corteggiamento e dell'atto amatorio che, insegna Ovidio, con sapiente indugiare e repentino affrettarsi deve compiersi con la totale soddisfazione di entrambi i partner. Il genio di Ovidio si rivela in una serie vivacissima e colorata di scene maliziose e brillanti, inno a una giovinezza che sta fuggendo, tra teneri sussurri, grida e dolcezze.
L'arte di amare. Testo latino a fronte
by P. Nasone Ovidio
publisher: Mondadori
pages: 505
Ovidio sembra il poeta più congeniale ai nostri tempi alessandrini. "L'arte di amare" è, forse, il suo libro più irresistibile. Fin dai primi versi, Ovidio ci informa che non conosce l'ispirazione divina; e che l'amore non è una passione tragica né un destino. L'amore è un gioco psicologico, un'attrazione erotica, un ricamo dell'intelligenza, un continuo inganno. Il suo libro vuole trasformarlo in un'arte e in una tecnica, come quelle del cacciatore, del mercante e del marinaio (sebbene, poi, quella di amare sia la più impossibile delle arti, perché l'unico consiglio che Ovidio può darci è di conservare l'animo flessibilissimo e proteiforme, adattandoci alla molteplicità del mondo umano). Nessun poeta, nemmeno gli eleganti poeti della "decadenza" francese e inglese, è più moderno di Ovidio, figlio di una capitale immensa, colta e corrotta. Quale capolavoro è questo finto-vero poema didascalico. Quale mescolanza di intelligenza, ironia, irriverenza, oscenità, eleganza preziosa, senso del particolare e del colore, sapienza costruttiva.
Le metamorfosi
by P. Nasone Ovidio
publisher: Einaudi
pages: 708
"La contiguità tra dèi ed esseri umani è uno dei temi dominanti delle Metamorfosi, ma non è che un caso particolare della cont
Le metamorfosi. Testo latino a fronte
by Publio Nasone Ovidio
publisher: Newton compton
pages: 861
È uno dei classici dell'antichità più amati non solo da grandi poeti e scrittori ma anche da un pubblico vastissimo di lettori: Ariosto ne era innamorato, Dante lo cita più volte, ha ispirato Shakespeare, D'Annunzio e Montale, commuove con le sue tragiche storie d'amore, diverte con la sua ironia. "Le Metamorfosi" è un libro che affascina perché racconta duecentoquarantasei bellissime favole, tutte dedicate al gioco, tanto caro ai Greci che ne riempirono il loro mondo magico, del cambiamento improvviso e totale, della trasformazione, Sorprende e fa riflettere scoprire che protagoniste di questi ultimi e definitivi esiti di passioni, di offese mortali e follia sono soprattutto donne, dai nomi fatali: Europa, Armonia, Medea, Medusa, Filomela, Arianna, Tisbe, Eco, come a testimoniare la sensibilità di Ovidio - poeta romano esiliato, cacciato e abbandonato come qualcuna delle sue eroine - per l'universo femminile. Con la profondità del sentire e la potenza dell'invenzione poetica, ci trascina attraverso i quindici libri del suo capolavoro come attraverso un mare di immagini, dove prendono vita i personaggi più diversi, ma dove soprattutto è la voce delle donne a modulare la paura, l'amore, l'odio e la disperazione a fronte di un universo maschile che è già di pietra.