Books of Paolo Gamberini

Deus duepuntozero. Ripensare la fede nel post-teismo

by Paolo Gamberini

publisher: Gabrielli Editori

pages: 512

Stiamo vivendo un'epoca non solo di cambiamenti (Papa Francesco), ma un tempo che esige una trasformazione nel modo di pensare
25.00

Pathos e logos in Abraham J. Heschel

by Paolo Gamberini

publisher: Città Nuova

pages: 144

L'interesse di Abraham Joshua Heschel (1907-1972) spaziò dalla filosofia medievale a quella moderna, dal profetismo agli studi sul chassidismo, dalla teologia alla politica, avendo sempre come filo conduttore l'amore per la sapienza e la passione per la verità. Heschel non si limitò a conoscere e approfondire la cultura ebraica, ma sentì l'esigenza di confrontarla con il patrimonio culturale occidentale. Il suo impegno intellettuale non fu mai fine a se stesso: per lui la cultura è un modo di vivere, e deve uscire dagli ambienti strettamente accademici per essere lievito tra gli uomini. Era convinto che il problema filosofico più importante del XX secolo fosse trovare nuovi presupposti e nuove premesse: un nuovo modo di pensare, che individuò nel pensiero biblico e in maniera particolare nel pensiero e nel pathos che animò i profeti, testimoni dell'esistenza di un Dio creatore e provvidente, non indifferente alle vicende umane, ma ben presente in esse.Nel corso di questo studio il pathos si precisa come passione per il Significato trascendente, il senso che ci fa cogliere l'Ineffabile nell'esperienza, lo slancio entusiastico, ma anche drammatico, per il Senso ultimo dell'esistenza. Tale pathos si fonda e si radica ontologicamente nel pathos divino, data la sua dimensione sia umana che divina, oltre che intenzionale e ontologica.
14.50

Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria

by Paolo Gamberini

publisher: Città Nuova

pages: 200

La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. È quanto, ad esempio, aveva tentato di fare san Tommaso: coniugare l'unità di Dio con la sua trinità. Con il Concilio Vaticano II si assiste ad un cambiamento di prospettiva: il punto di partenza è l'evento salvifico di Gesù Cristo, via di accesso al mistero di Dio. Il presente volume vuole essere un piccolo trattato di dottrina trinitaria in cui l'autore affronta le principali questioni mettendo in risalto come il cambiamento di prospettiva avvenuto con il Concilio Vaticano II abbia reso necessarie una diversa fondazione e una diversa metodologia per l'elaborazione del trattato. Il testo procede per tesi: dopo una breve formulazione della tesi, vengono esposti i punti essenziali della questione e una breve bibliografia di base.
15.00

Questo Gesù (At. 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo

by Paolo Gamberini

publisher: Edb

pages: 272

Il corso di cristologia si propone di articolare in un'unità organica i due momenti della domanda che Gesù rivolge ai suoi discepoli: "Chi dice la gente che io sia?" e "Voi chi dite che io sia?" (cf. Mc 8,27-29). Asse portante della trattazione è la centralità dell'evento concreto di Gesù di Nazaret crocifisso e risorto - per la comprensione sia dell'identità di Gesù Cristo (vero Dio e vero uomo), sia dell'identità di Dio come essere relazionale (uno e trino). Il percorso si articola in 20 tesi, ciascuna con una propria tematica, arricchita da suggerimenti bibliografici e domande per lo studio personale.
28.50

Nei legami del vangelo. L'analogia nel pensiero di Eberhard Jüngel

by Paolo Gamberini

publisher: Pontificia Univ. Gregoriana

pages: 217

20.00