Books of Peter Heather
La caduta degli imperi. Roma e il futuro dell'Occidente
publisher: Mondadori
pages: 240
Il 9 agosto 378, a Adrianopoli, le truppe dell'imperatore Valente furono annientate da un contingente di guerrieri goti
Roma risorta. L'impero dopo la caduta
by Peter Heather
publisher: Garzanti
pages: 504
Nessuno, dai tempi di Traiano, riuscì a conquistare così tanti territori come l'imperatore Giustiniano: cresciuto tra la cadut
L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa
by Peter Heather
publisher: Garzanti
pages: 920
Al tempo della nascita di Cristo, l'Europa era contrassegnata da uno straordinario contrasto
La caduta dell'impero romano. Una nuova storia
by Peter Heather
publisher: Garzanti Libri
pages: 657
La caduta dell'impero romano è da sempre uno dei più affascinanti enigmi della storia
La caduta dell'impero romano. Una nuova storia
by Peter Heather
publisher: Garzanti Libri
pages: 657
La caduta dell'impero romano è da sempre uno dei più affascinanti enigmi della storia. Roma disponeva di una formidabile forza militare ed economica, su un territorio immenso, che si estendeva dal Vallo di Adriano ai confini con la Scozia fino all'Eufrate, dall'Africa settentrionale al Reno e al Danubio. Era una macchina perfetta e collaudata, con una rete capillare di strade e di fortezze, ricche città e una organizzazione amministrativa per certi versi insuperata. Tra la battaglia di Adrianopoli nel 378 d.C. e la deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo nel 476 d.C., la superpotenza più longeva della storia venne sconfitta e occupata da bande di invasori "primitivi", distrutta da barbari ritenuti quasi incapaci di organizzazione e di pensiero razionale. Come è potuto accadere? Le ricostruzioni più diffuse hanno dipinto una civiltà decadente e corrotta, troppo "civilizzata" e magari indebolita dal cristianesimo. Ma a giocare un ruolo determinante furono anche semplici dettagli, come gli archi degli unni, più lunghi e potenti di quelli dei nemici, e il carico fiscale imposto dalla capitale alle province. Con una narrazione ricca di episodi e personaggi memorabili, Peter Heather confuta i luoghi comuni, mettendo a frutto le sue competenze economico-militari e le sue approfondite conoscenze sui barbari, ricostruendo in maniera brillante e persuasiva gli scontri e le battaglie, ma anche i tentativi di integrazione alle frontiere dell'impero.