Books of Pier Cesare Bori
Per un consenso etico tra le culture e Lettera sui monoteismi
by Pier Cesare Bori
publisher: Marietti 1820
pages: 192
L'incontro con le culture è oggi diventato un fatto quasi ovvio
Il vitello d'oro. Le radici della controversia antigiudaica
by Pier Cesare Bori
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 166
"Il vitello d'oro" getta luce sulle radici profonde dell'antisemitismo, fermando la sua attenzione sull'episodio biblico dell'
«Al posto della morte c'era la luce». Alcuni finali nella narrativa di Tolstoj
by Pier Cesare Bori
publisher: Castelvecchi
pages: 76
Pier Cesare Bori riflette sul pensiero di Lev N
La tragedia del potere. Dostoevskij e il grande inquisitore
by Pier Cesare Bori
publisher: Edb
pages: 48
A Siviglia, negli anni dell'Inquisizione spagnola, mentre gli eretici vengono consegnati al rogo, Cristo ritorna e cammina per le strade della città. Per ordine del cardinale Grande Inquisitore viene arrestato e l'ascetico ministro della Chiesa gli rivolge un durissimo atto di accusa. L'efficacia persuasiva della leggenda di Dostoevskij non sta solo nel paradossale travisamento del materiale biblico, evangelico e apocalittico. Il suo fascino è nella forza retorica con cui sono esposte le ragioni della pienezza contro la purezza, della responsabilità contro la convinzione, della Chiesa contro la setta, del corpo contro lo spirito.
È una storia vera? Le tesi storiche dell'Uomo Mosè e la religione monoteistica di Sigmund Freud
by Pier Cesare Bori
publisher: Castelvecchi
pages: 44
Pier Cesare Bori, raffinato biblista, storico delle religioni e filosofo morale, in questo breve ma incisivo saggio illustra il proprio tentativo di "prendere sul serio" le opinioni di Freud riguardo al riconoscimento di un nucleo di verità storica nei fenomeni religiosi. La lettura della riflessione di Freud ci aiuta ancora oggi a interrogarci su un tema complesso e vanamente interpretato dagli studiosi di ogni tempo: qual è il rapporto tra la religione - e la religione monoteista in particolare - con la dimensione storica in cui hanno origine e luogo i fenomeni religiosi? Questo prezioso, sebbene ancora poco noto, contributo di Bori chiarisce molti e decisivi aspetti della questione, attraverso un'analisi filologicamente documentata del testo di uno dei più originali e profondi intellettuali del Novecento.
Lampada a se stessi. Letture tra università e carcere
by Pier Cesare Bori
publisher: Marietti 1820
pages: 184
A Bologna, da dieci anni, più volte al mese un gruppo di giovani, studenti universitari e non, si riunisce per leggere insieme
Incipit. Cinquant'anni, cinquanta libri (1953-2003)
by Pier Cesare Bori
publisher: Marietti 1820
pages: 276
«Ecco i miei libri
Universalismo come pluralità delle vie
by Pier Cesare Bori
publisher: Marietti 1820
pages: 200
La prima parte di questo libro sviluppa quanto il suo titolo annuncia, sostenendo la possibilità di un universalismo come plur
Pluralità delle vie. Alle origini del Discorso sulla dignità umana di Pico della Mirandola. Testo latino a fronte
by Pier Cesare Bori
publisher: Feltrinelli
pages: 164
La rilettura di un classico del pensiero filosofico medievale e la ricostruzione critica della storia della sua redazione, apr
L'altro Tolstoj
by Pier Cesare Bori
publisher: Il mulino
pages: 176
In questo libro l'autore analizza momenti e aspetti della vita di Lev Tolstoj meno noti, spesso misconosciuti, e tuttavia di g