Libri di Riccardo Calimani
Gli ebrei e la Germania. Storia di un legame forte e complesso
by Riccardo Calimani
publisher: Bollati Boringhieri
Dopo aver raccontato la Vienna ebraica tra Otto e Novecento, con le sue personalità del mondo intellettuale e artistico, Ricca
Il mercante di Venezia
by Riccardo Calimani
publisher: La nave di teseo
pages: 444
Nel 1508, fuggendo dalle guerre e dalle razzie dell'entroterra, un gruppo di ebrei si rifugia a Venezia
La grande Vienna ebraica
by Riccardo Calimani
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 229
In quella «gioiosa apocalisse» che fu la Vienna a cavallo tra Otto e Novecento, spiccano figure di incredibile spessore, racco
Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta
by Riccardo Calimani
publisher: Mondadori
pages: 722
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è l'ecceziona
Non è facile essere ebreo. L'ebraismo spiegato ai non ebrei
by Riccardo Calimani
publisher: La nave di teseo
pages: 167
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i
Storia degli ebrei di Roma. Dall'antichità al XX secolo
by Riccardo Calimani
publisher: Mondadori
pages: 1141
La lunga storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, è segnata soprattutto dai rapporti con la ma
Storia degli ebrei di Roma. Dall'emancipazione ai giorni nostri
by Riccardo Calimani
publisher: Mondadori
pages: 811
Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai prof
Storia del ghetto di Venezia. (1516-2016)
by Riccardo Calimani
publisher: Mondadori
pages: 437
Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Repubblica di Venezia adottò un provvedimento che avrebbe cambiato per sempre la vita e il destino degli ebrei d'Europa: "Li Giudei debbano tutti abitar unidi in la Corte de Case, che sono in Ghetto appresso San Girolamo". Con tale atto legislativo nasce il primo "ghetto", un nome derivato probabilmente dalla presenza sul luogo di un getto, cioè una fonderia, e diventato poi, in tutte le lingue del mondo, sinonimo di emarginazione e segregazione. All'interno delle mura del Ghetto Novo, le cui porte venivano chiuse al tramonto e riaperte all'alba, furono ristretti gli ebrei di tre "Nationi" (Todesca, Levantina e Ponentina), diversi per paesi d'origine, idiomi e tradizioni. Taglieggiati dal fisco ed esclusi dalle professioni (a parte la medicina) e dai mestieri gestiti dalle corporazioni, per sopravvivere gli ebrei "todeschi" si dedicarono al prestito di denaro, mentre i membri delle comunità levantina e ponentina, composte perlopiù da marrani espulsi dalla Spagna e perseguitati dall'Inquisizione, continuarono la loro attività di mercanti, riuscendo in pochi decenni a tessere una fitta rete di scambi in tutti gli Stati affacciati sul Mediterraneo.
Storia degli ebrei italiani
by Riccardo Calimani
publisher: Mondadori
pages: 631
La storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia è la straordinaria avventura, tanto tormentata quanto poco nota, di u
Gli ebrei tra storia e memoria
publisher: Edb
pages: 328
Nonostante la civiltà e la cultura europea affondino le radici nella tradizione ebraico-cristiana, le vicende del popolo ebrai
Storia degli ebrei italiani. Vol. 3: Nel XIX e nel XX secolo.
Nel XIX e nel XX secolo
by Calimani Riccardo
publisher: Mondadori
pages: 837
Nel terzo e conclusivo volume della sua "Storia degli ebrei italiani", Riccardo Calimani ripercorre due secoli, il XIX e il XX