Books of Ricoeur Paul
Kant, il male radicale e la religione
by Paul Ricoeur
publisher: Morcelliana
pages: 128
Costante è stato il confronto di Ricoeur con Kant, in particolare con la dottrina del male radicale contenuta in La religione
Il volontario e l'involontario
by Paul Ricoeur
publisher: Morcelliana
pages: 544
Pubblicato nel 1950, Il volontario e l'involontario si presenta come il volume inaugurale di un'antropologia filosofica posta
Gabriel Marcel e Karl Jaspers. Filosofia del mistero e filosofia del paradosso
by Paul Ricoeur
publisher: Tab edizioni
pages: 480
Gabriel Marcel e Karl Jaspers, primo lavoro monografico di un grande filosofo e interprete dell'epoca contemporanea, Paul Rico
Per un'utopia ecclesiale
by Paul Ricoeur
publisher: Claudiana
pages: 100
Sono rari i filosofi che si sono interessati alla chiesa in quanto idea
Leggere la città
by Paul Ricoeur
publisher: Castelvecchi
pages: 148
Ricoeur istituisce un denso parallelismo tra racconto, architettura e urbanistica, e trova nell'analisi della città contempora
La semantica dell'azione
by Paul Ricoeur
publisher: Jaca Book
pages: 173
La posizione filosofica di Ricoeur ormai non costituisce più una novità. Questo libro si sofferma sul suo contributo all'elaborazione di una filosofia dell'azione e quindi di un'etica radicata nella storia, saldamente fondata sullo statuto ontologico della persona umana. Tale aspetto del suo impegno speculativo è tanto più attuale ed importante in quanto ha preso forma in un momento in cui sembrava che la riflessione sull'azione e quindi sui valori dovesse diventare un capitolo non più della riflessione filosofica, ma della ricerca sociologica o psicologica. È appunto in quest'ordine di considerazioni che risiede l'interesse della presente opera. Nel suo aspetto più immediato può sembrare centrata esclusivamente sul confronto tra l'analisi linguistica e la fenomenologia. Tuttavia non si limita a definire i termini di questo confronto; delinea piuttosto un itinerario di ricerca che percorre i momenti speculativamente più rilevanti di una fenomenologia della volontà che, pur costituendo il presupposto dell'analisi linguistica, non ha tuttavia in se stessa la ragione ultima del proprio essere. Perciò perviene al riconoscimento dell'esigenza di una fondazione originaria, rispetto alla quale il discorso dell'azione, da descrittivo ed analitico, si trasforma in costitutivo e dialettico, cioè in discorso dell'azione sensata, in etica.
L'Europa e la sua memoria
by Paul Ricoeur
publisher: Morcelliana
pages: 48
Qual è l'identità dell'Europa, tra crisi della sua coscienza storica e sfida delle nuove migrazioni? Come sottrarsi alle spire
Pensiero contemporaneo e analisi linguistica
by Paul Ricoeur
publisher: Armando editore
pages: 318
Un testo dedicato alla fenomenologia del linguaggio che ha l'obiettivo di determinare il compito che assume nella società attu
Hannah Arendt
by Paul Ricoeur
publisher: Morcelliana
pages: 112
C'è una razionalità propria della politica? Da questa razionalità consegue un male specificatamente politico? Domande che per
Dal testo all'azione. Saggi di ermeneutica
by Ricoeur Paul
publisher: Jaca Book
pages: 394
Il lettore troverà qui raccolti i principali articoli che ho pubblicato sia in Francia che all'estero negli ultimi quindici an
Dialogo sulla storia e l'immaginario sociale
publisher: Jaca Book
pages: 76
Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur si incontrano davanti alle telecamere della trasmissione «Le bon plaisir» di France Cultu