Books of Sebastiano Maffettone
Il nostro tempo con il pensiero. Una filosofia del presente
by Sebastiano Maffettone
publisher: Mimesis
pages: 300
Cosa hanno in comune la guerra in Ucraina, la sostenibilità ambientale, l'arte contemporanea, il digitale, la business ethics,
Next normal. Rilanciare l'Italia nel mondo post-pandemico
publisher: LUISS University Press
pages: 140
I vaccini hanno contenuto la pandemia e permesso la riapertura delle attività economiche
Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo
by Sebastiano Maffettone
publisher: LUISS University Press
pages: 144
La pandemia ci ha travolti con una forza inaudita
Politica. Idee per un mondo che cambia
by Sebastiano Maffettone
publisher: Le Monnier Università
pages: 688
Quali sono i maggiori protagonisti e le principali teorie della filosofia politica contemporanea? E in che modo ci aiutano a c
Karl Marx nel XXI secolo
by Sebastiano Maffettone
publisher: LUISS University Press
pages: 183
Filosofo, economista, rivoluzionario, icona di libertà o simbolo di oppressione: non esiste un solo Marx, ma molti, e diversi
Il valore della vita. Cosa conta davvero e perché
by Sebastiano Maffettone
publisher: LUISS University Press
pages: 317
Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 1910, a più di ottantadue anni, Lev Tolstoj lasciò la sua casa di Jasnaja Poljana. Dopo una fuga di quattro giorni si ammalò e, costretto a fermarsi alla stazione di Astàpovo, vi morì la mattina del 7 novembre. Cosa aveva spinto il grande romanziere a un gesto in apparenza tanto sconsiderato? Forse la stessa ansia di vivere della giovane Anna Karenina, o forse la ricerca della solitudine che, come aveva lasciato scritto alla moglie, gli sarebbe stata indispensabile per guardare indietro alla sua vita e forse accorgersi, come il suo Ivan Il'ic, che "non era stata come doveva". Ma come deve essere una vita? Cosa conta davvero nell'arco della nostra esistenza? E se la grande letteratura, da Omero a Shakespeare, da Tolstoj e Dostoevskij a Beckett, ha affrontato più volte la questione del valore della vita e del senso dell'essere, forse più difficile è il compito di chi intende cercare una risposta muovendo da una prospettiva e da interessi intellettuali diversi. In altre parole, di chi intende discutere di tali questioni nell'orizzonte di scelte pubbliche di natura morale. In questo saggio Sebastiano Maffettone tenta, assumendo un punto di vista filosofico laico e pluralista, l'analisi di questioni spesso curiosamente trascurate dalla filosofia occidentale, costruendo una teoria del valore della vita che possa servire per valutare la nostra stessa esistenza.
Filosofia politica. Una piccola introduzione
by Sebastiano Maffettone
publisher: LUISS University Press
pages: 206
Libertà, democrazia e giustizia sono parole familiari a tutti eppure, molto spesso, ne ignoriamo tanto il significato profondo quanto le numerose, diverse accezioni che questi concetti hanno assunto nel corso della storia o in società diverse dalla nostra. La filosofia politica è la disciplina che più di tutte riflette sul significato di questi termini, e si interroga su cosa voglia dire vivere in società, come si fa ad essere dei bravi cittadini e su che cosa sia, in fondo, la "politica", e se abbia dei limiti. Questa "Piccola introduzione" vuole introdurre il lettore ai grandi temi e alle idee più significative della filosofia politica contemporanea, ricordando i grandi autori e cercando di capire cosa hanno scritto e perché lo hanno fatto. Nella prima parte del volume, si indaga su liberalismo, democrazia e sulle varie interpretazioni dell'idea di giustizia. Nella seconda parte si affrontano le critiche alla liberal-democrazia, spaziando dal pensiero politico non occidentale al postcolonialismo, dal marxismo al postmodernismo, in modo da offrire al lettore un quadro completo di che cosa significhi "filosofia politica" nel mondo globalizzato in cui viviamo oggi.
Introduzione a Rawls
by Maffettone Sebastiano
publisher: Laterza
pages: 220
John Rawls (1921-2002) è stato il più influente filosofo politico del nostro tempo
I fondamenti del liberalismo
publisher: Laterza
pages: 259
Il volume si divide in due parti in cui gli autori, partendo da un presupposto comune (una filosofia politica liberale deve tr
Un'Etica pubblica
by Sebastiano Maffettone
publisher: Il saggiatore
pages: 352
Maffettone espone la sua visione della filosofia politica, un progetto basato su un'interpretazione del liberalismo che si articola in quattro parti. Nella prima parte sono trattati problemi che riguardano l'etica filosofica in una prospettiva storico-teorica; nella seconda viene valutato, in termini di etica pubblica, l'impatto della scienza moderna sulla vita dell'uomo, prendendo in esame questioni concrete come l'ingegneria genetica o gli effetti della comunicazione mediatica; la terza parte è dedicata all'etica degli affari; la quarta e ultima parte discute questioni di etica delle relazioni internazionali.
I fondamenti del liberalismo
publisher: Laterza
pages: 264
Il volume si divide in due parti in cui gli autori, partendo da un presupposto comune (una filosofia politica liberale deve tr