Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Sergio Valzania

Le guerre dell'oppio. Il primo scontro tra Occidente e Cina 1839-1842, 1856-1860

by Sergio Valzania

publisher: Mondadori

pages: 588

L'incontro avvenuto nell'Ottocento tra la società europea, guidata allora dalla Gran Bretagna, e l'impero cinese Qing chiuso i
22.00

Le vie delle monete

by Sergio Valzania

publisher: Il mulino

pages: 248

Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l'ampiezza della loro diffusione ci pa
16.00

Guerra sotto il mare. Il fronte subacqueo nella guerra fredda 1945-1991

by Sergio Valzania

publisher: Mondadori

pages: 272

Durante quasi cinquant'anni, i mari e gli oceani di tutto il mondo si riempirono di sottomarini a propulsione atomica sempre p
13.00

Napoleone e la Guardia imperiale. La storia delle truppe che permisero al generale di costruire un impero

by Sergio Valzania

publisher: Mondadori

pages: 276

I grandi condottieri della storia, Alessandro come Cesare, Annibale come Carlo Magno, sono stati dei solitari
22.00

Napoleone

by Sergio Valzania

publisher: Sellerio Editore Palermo

pages: 232

A duecento anni dalla morte di Napoleone (il 5 maggio 1821 come ricorda a tutti l'ode del Manzoni) è sempre attuale il «fu ver
13.00

La guerra del Pacifico. Storie di uomini e portaerei nella seconda guerra mondiale 1941-1945

by Sergio Valzania

publisher: Mondadori

pages: 261

Tra le epopee del mare c'è quella delle portaerei
22.00

I venti personaggi che hanno fatto l'Italia

by Sergio Valzania

publisher: Rizzoli

pages: 200

Ci sono donne e uomini che hanno cambiato il corso della storia per sempre, figure rivoluzionarie nella mente e nel cuore
18.00

La sconfitta di Farsalo. Pompeo e Cesare: la fine della Repubblica

by Sergio Valzania

publisher: Salerno

pages: 180

Farsalo, 9 agosto 48 a
14.00

Le 20 battaglie che hanno cambiato il mondo

by Sergio Valzania

publisher: Mondadori

pages: 200

Quando due o più Stati decidono di ricorrere alle armi, a volte uno di loro ne trae vantaggio, ma sicuramente intere popolazio
19.00

Assassinio sul cammino di Santiago

by Sergio Valzania

publisher: Ediciclo

pages: 252

Carlo Donna è piacevolmente immerso in una partita a soldatini che durerà almeno altre cinque ore quando suona il cellulare
16.00

Sparta e Atene. Il racconto di una guerra

by Sergio Valzania

publisher: Sellerio Editore Palermo

pages: 151

Il conflitto decisivo per l'egemonia sul mondo greco, che da Tucidide in poi si chiama «la guerra del Peloponneso», costituì i
12.00

Guerra sotto il mare. Il fronte subacqueo nella guerra fredda 1945-1991

by Sergio Valzania

publisher: Mondadori

pages: 255

C'è un fascino sinistro nella forma morbida di un sottomarino che scivola, elegante e silenzioso, sotto la superficie impenetrabile del mare e raggiunge inavvertito l'obiettivo con il suo carico di morte. Un fascino che ancora oggi conquista il grande pubblico e che alla fine della Seconda guerra mondiale spinse i vertici militari e politici delle potenze vincitrici a impadronirsi dei progetti top secret degli U-Boot tedeschi. Combinati con le più recenti tecnologie di cui disponevano gli Alleati, la bomba atomica e il radar, i sommergibili divennero gli strumenti con i quali affrontarsi in un lungo conflitto che, per fortuna, non venne mai combattuto: la guerra fredda. Durante quasi cinquant'anni, i mari e gli oceani di tutto il mondo si riempirono di sottomarini a propulsione atomica sempre più grandi. Imbarcavano armi micidiali, i giganteschi missili dotati di testate nucleari di una potenza tale da spazzare via la vita dall'intero pianeta. Erano gli strumenti invisibili della cosiddetta «deterrenza». Potevano rimanere per settimane sott'acqua senza riemergere, sfuggendo così ai radar. A modo loro garantirono quella che venne chiamata «la pace del terrore atomico». Guerra sotto il mare ripercorre la storia di quel cinquantennio attraverso le vicende delle flotte subacque sovietiche e statunitensi e racconta la nascita e l'evoluzione di questi mostri degli abissi. Ne descrive le trasformazioni e le strategie d'impiego. Spiega come lo sviluppo delle tecnologie abbia imposto la crescita delle loro dimensioni e quanto sia stata importante la guerra di spie nella corsa per la superiorità ingegneristica. Certamente il conflitto rimase sul piano ideologico, ma delle vittime ci furono comunque e furono numerose. Molti sottomarini atomici di ambedue gli schieramenti affondarono per guasti, leggerezze, errori di manovra, imprevidenza e sottovalutazione del pericolo. Come gli americani Thresher e Scorpion, scomparsi nell'Atlantico negli anni Sessanta, e il russo Kursk, affondato nel Mare di Barents nel 2000, ultima vittima di un conflitto mai dichiarato e mai combattuto, terminato quasi un decennio prima. Alcuni sottomarini di quegli anni navigano ancora. Ma l'arco della storia narrata da Sergio Valzania ha visto di recente le marine tedesca e italiana collaborare allo sviluppo e alla realizzazione di mezzi meno costosi e ingombranti, che hanno abbandonato la propulsione atomica a favore di un sistema più ecologico. Sono le unità della classe Todaro che oggi combattono nel Mediterraneo una guerra di intelligence contro gli scafisti, armi potenzialmente letali che dimostrano la straordinaria ricchezza delle loro possibilità d'impiego.
22.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.