Libri di Telmo Pievani
Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà
by Telmo Pievani
publisher: Cortina raffaello
pages: 280
Lo scrittore Albert Camus non è morto nell'incidente del 4 gennaio 1960
Anatomia di una rivoluzione. La scoperta scientifica di Darwin
by Telmo Pievani
publisher: Mimesis
pages: 198
Ventidue anni di attesa e di reticenza
DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro
by Telmo Pievani
publisher: Mondadori
pages: 127
In un indistinto oceano primordiale, tre miliardi e mezzo di anni fa, ebbe inizio quella che noi chiamiamo «vita»
La terra dopo di noi
by Telmo Pievani
publisher: Contrasto
pages: 181
Nell'evoluzione vige un'asimmetria: noi abbiamo bisogno della biosfera per vivere; la biosfera invece non ha alcun bisogno di
Imperfezione. Una storia naturale
by Telmo Pievani
publisher: Cortina raffaello
pages: 197
Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo
E avvertirono il cielo. La nascita della cultura
publisher: Jaca Book
pages: 96
«Alzarono gli occhi e avvertirono il Cielo»: sono le parole con le quali Vico descrive la nascita, negli ancestrali abitatori
Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana
by Telmo Pievani
publisher: Libreria Geografica
pages: 224
"L'isolamento fisico, lo spostamento sul territorio, le espansioni è le migrazioni sono stati fattori chiave dell'evoluzione u
La teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica
by Telmo Pievani
publisher: Il mulino
pages: 133
Alla luce delle ricerche più recenti, il libro introduce i fondamenti della teoria evoluzionistica - formulata da Charles Darw
Terra in vista! La scienza e la tecnologia raccontate alle ragazze e ai ragazzi
publisher: Mondadori
pages: 239
Eccola lì, la Terra, il terzo pianeta che incontri venendo dal Sole
Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana
by Telmo Pievani
publisher: Libreria Geografica
pages: 224
L'appassionante viaggio dell'umanità è raccontato in questo primo Atlante geografico del popolamento umano della Terra. L'autore, Telmo Pievani, è filosofo e scienziato di fama internazionale. Le sue ricerche nell'ambito dell'evoluzione umana sono all'avanguardia e tenute in grande considerazione da parte dell'intero mondo scientifico. Un volume che racconta un argomento articolato, come l'evoluzione della nostra specie, con una narrazione semplice e appassionante.
Libertà di migrare. Perchè ci spostiamo da sempre ed è bene così
publisher: Einaudi
pages: 142
Le specie umane migrano da almeno due milioni di anni: lo hanno fatto prima in Africa, poi ovunque e il risultato è che il quadro delle popolazioni umane si è arricchito: fughe, ondate, convivenze, selezione naturale, sovrapposizione tra flussi successivi, forse conflitti tra diverse specie umane, fino a Homo Sapiens. Il cervello è cresciuto e con esso la flessibilità adattativa e la capacità migratoria. Gli esseri umani sono evoluti anche grazie alle migrazioni: questa è una delle ragioni per cui garantire la libertà di migrare, soprattutto nel momento in cui i cambiamenti climatici, oltre che le emergenze politiche, sociali ed economiche, provocano flussi forzati. Il che significa pure, ovviamente, che va tutelato il diritto di restare nel proprio Paese.
Come saremo
publisher: Codice
pages: 216
Cambiamento climatico, instabilità finanziaria, migrazioni, disuguaglianze, accelerazione digitale e lentezza politica. Le grandi trasformazioni in corso irrompono nel dibattito di ogni giorno con le loro imprevedibilità e il loro fascino. Ma perché è tanto importante discutere di futuro e di innovazione? cosa possiamo fare dinanzi a sfide mai affrontate prima da homo sapiens? "Come saremo" non offre previsioni ma un metodo per guardare avanti consapevolmente, con la sola certezza che possiamo coltivare: il futuro sta tutto nelle potenzialità delle nostre azioni. La sintesi inedita delle voci di De Biase e Pievani indaga le tendenze dell'evoluzione tecnologica e le sue narrazioni mediatiche, e converge su una domanda: abbiamo la possibilità di influire sulla sua direzione? chiude il volume una serie di testimonianze (economisti, esperti di comunicazione, ingegneri-hacker, architetti e filosofi del linguaggio) su cosa significa oggi creare e diffondere una cultura dell'innovazione.