Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Tiziano Bonini

La musica nell'era digitale

publisher: Il mulino

pages: 216

Perché oggi nel consumo della musica YouTube e Spotify sono più importanti della radio, della TV e dei giornali? Che impatto h
16.00

Shareable! L'economia della condivisione

publisher: Edizioni di Comunità

pages: 180

Affittare una casa su Airbnb, prenotare un passaggio da Bari a Firenze con Blablacar, chiamare un autista di Uber perché sta d
14.00

Backstage. Studi sulla produzione dei media in Italia

publisher: Unicopli

pages: 180

Macchinisti, fonici, producer, assistenti di varia natura, amministratori, videomaker, uomini di marketing, impiegati, scrittori freelance: sono figure che lavorano nell'industria dei media ma che di solito restano completamente invisibili ai lettori, agli spettatori, agli utenti. Professionisti che costituiscono la spina dorsale della produzione mediale, ma vivono e rimangono nel backstage, il settore non esposto al pubblico in cui si prepara per andare "in scena" o "in onda". Questo libro vuole aprire la "scatola nera" dei media e rivelarne appunto il backstage, la "cucina" dove si preparano i testi parte del nostro quotidiano. I contenuti e gli immaginari proposti dai mezzi di comunicazione italiani sono infatti sempre il risultato di scelte, decisioni, pratiche produttive, organizzazioni e attività molteplici, da indagare per meglio comprenderne l'impatto e il valore. Attraverso una serie di saggi dedicati a una varietà di media, di metodi e di oggetti di studio, il libro si occupa per la prima volta in modo compiuto della produzione mediale italiana e delle modalità con cui si può studiare.
15.00

Così lontano, così vicino. Tattiche mediatiche per abitare lo spazio

by Tiziano Bonini

publisher: Ombre corte

pages: 157

"La maggior parte di chi viaggia, viaggia per tornare indietro", ha scritto Michael de Montaigne. Anche chi scappa, chi fugge deliberatamente, chi se ne va in cerca di una nuova vita, porta con sé il calore della casa che lo ha cresciuto, dei luoghi, degli oggetti, degli odori, dei suoni familiari. Ricominciare in un altro luogo richiede un lungo processo di "colonizzazione" dello spazio ospite, di addomesticamento del nuovo. Una volta abbandonato il proprio spazio domestico, però, è facile sentirsi stranieri, fuori posto, senza casa. Quando siamo in cammino, dispersi dalle guerre, dalla politica o dal desiderio di una vita migliore, come facciamo a sentirci "a casa"? Possiamo, attraverso i media, ricreare almeno un po' del calore di casa: la radiolina, il telefono, il giornale, la videocassetta, il dvd, l'ipod, l'antenna satellitare, Internet. Questo libro prova a definire il nuovo concetto di "casa" (intesa come home/heimat) prodotto dal mix di globalizzazione e nuovi media e indaga gli usi, le tattiche, le storie di coloro (migranti, turisti, rifugiati) che per qualche motivo - temporaneamente o per sempre - sono costretti a vivere lontano dal proprio paese, dalla propria famiglia, dal proprio universo culturale e fanno di tutto per tornare a casa con ogni mezzo (di comunicazione) possibile.
15.00

La radio nella rete

Storia, estetica, usi sociali

by Bonini Tiziano

publisher: Costa & nolan

pages: 187

Dalla radio a internet, passando per le linee telefoniche
16.40

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.