Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Tommaso Giartosio

Autobiogrammatica

by Tommaso Giartosio

publisher: Minimum Fax

pages: 440

L'Autobiogrammatica che avete tra le mani è un gioco sorprendente e vertiginoso: il racconto di un'esistenza - unica e comune
19.00

Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea

by Tommaso Giartosio

publisher: Einaudi

pages: 184

Cosa vediamo quando viaggiamo? Cosa non riusciamo a vedere? E da chi, e come, siamo visti? Tommaso Giartosio fa di un viaggio
18.00

Come sarei felice. Storia con padre

by Tommaso Giartosio

publisher: Einaudi

pages: 135

La raccolta poetica di Tommaso Giartosio è una mappa autobiografica che indaga i legami sotterranei fra le generazioni e le ep
12.00

Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer

by Tommaso Giartosio

publisher: Quodlibet

pages: 244

«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire»
18.00

La città e l'isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista

publisher: Donzelli

pages: 280

A partire da testimonianze e da fonti d'archivio gli autori ricostruiscono un mondo che sembrava scomparso nel nulla: quello dell'Italia omosessuale durante il fascismo. Gli appuntamenti sulla spiaggia di notte, le sale da ballo per soli uomini, le complicità, le rivalità, i travestimenti, gli espedienti, la paura, l'amore. E poi, dopo l'arresto, gli stratagemmi messi in atto dalle famiglie, i paradossi nati dalla detenzione, i tentativi nobili o strumentali (ma quasi sempre vani) di rivendicare la propria innocenza e guadagnarsi la libertà.
13.50

Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo

by Tommaso Giartosio

publisher: Feltrinelli

pages: 200

Un saggio, scandito in forma di dialogo tra un sé che domanda e un sé che risponde, che parla di omosessualità, letteratura e cose della vita. Una conversazione intorno a domande ricorrenti sull'esistenza di "scrittori gay" e di una "letteratura omosessuale", con l'obiettivo primario di trovare risposte approfondite ma concrete e utilizzabili. Obiettivo principale è innescare una riflessione più ampia sul rapporto tra omosessualità, tradizione culturale e realtà contemporanea, con l'attenzione rivolta in particolare al contesto italiano. Si parla di scrittori e letteratura, ma anche di impegno politico, di identità italiana, di movimento no global e di altro ancora. La forma dialogante serve a portare alla luce problemi, dubbi, resistenze, aporie.
15.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.