Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Toti Scialoja

Giornale di pittura

by Toti Scialoja

publisher: Quodlibet

pages: 628

Il "Giornale di pittura" di Toti Scialoja, redatto tra il 1954 e il 1964, è un laboratorio febbrile di idee, una cronaca esube
42.00

Poesie (1979-1998)

by Toti Scialoja

publisher: Garzanti

pages: 560

Questo libro raccoglie quella parte della produzione di Toti Scialoja che non ricade nell'ambito della poesia per bambini e de
18.00

Tre per un topo

by Toti Scialoja

publisher: Quodlibet

pages: 112

Toti Scialoja (Roma, 1914-1998) è stato pittore, scenografo e poeta. Pubblicò molti libri di filastrocche e poesie illustrate dedicate ai bambini, tra cui ricordiamo: Amato topino caro (1971); "La zanzara senza zeta" (1974); "Una vespa! Che spavento" (1975); "Ghiro ghiro tondo" (1979). Ma "Tre per un topo", l'album originale con la copertina rossa, fu realizzato prima di tutti questi libri. Dedicato alle due nipotine Barbara e Alice fu a loro consegnato nel 1969, e da loro amorevolmente conservato fino ad oggi. Lo pubblichiamo qui per la prima volta con la coincidenza del centenario della nascita dell'autore. "Tre per un topo" è l'origine, il prototipo di tutte le successive raccolte di Toti Scialoja per l'infanzia.
18.00

Versi del senso perso

by Toti Scialoja

publisher: Einaudi

pages: 303

Nel 1989 Toti Scialoja raccolse sotto l'insegna del "senso perso" tutte le sue poesie, fino ad allora riservate a un pubblico di amici, bambini e intenditori: da "Topo, topo, senza scopo, / dopo te cosa vien dopo?" sino a "La tristizia, il nevischio, il solstizio d'inverno / nel buio natalizio sono sempre di turno...". Partendo dalla strofa infantile si attraversa uno zoo di animali perplessi che si squamano in sillabe, si intrattengono con il gioco commerci non occasionali, si raggiunge la lirica dalla direzione più inattesa. Si chiedeva Giorgio Manganelli: "Non sarà Scialoja un petrarchesco che si è bruscamente accorto di quante possibilità offra una meticolosa dementia praecox?" Sono filastrocche filosofali: "Sento un topo nello stipo. / Lo spalanco: topo bianco!"; tiritere reiterate: "La mucca di Lucca / che gira in parrucca / in mezzo alla vigna / e allunga la lingua / ammicca o pilucca?"; invenzioni inveterate "Ieri vidi tre levrieri / mogi mogi, / oggi vedo tre levroggi neri neri, / che domani sloggeranno / levri levri"; lapidi lepide e rapide: "Ahi, la vespa / com'è pesta! Era vispa, / non fu lesta". Quello che oggi possiamo finalmente rileggere è l'inimitabile repertorio in cui Toti Scialoja ha collaudato l'esattezza del principio da lui stesso enunciato: "Nel nonsense la parola è alla prova del nulla".
14.50

Poesie 1979-1998

by Scialoja Toti

publisher: Garzanti Libri

pages: 552

Toti Scialoja è stato pittore e poeta, oltre che scenografo e critico d'arte: una personalità artistica bifronte, che ha la pr
16.50

Quando la talpa vuol ballare il tango

by Toti Scialoja

publisher: Mondadori

pages: 168

Sono tutti animali i protagonisti delle poesie e delle illustrazioni d'autore raccolte in questo volume, introdotto dal poeta Giovanni Raboni. Benché nel libro siano presenti poesie per l'infanzia, Scialoja è un autore congeniale al pubblico degli adulti per il suo gusto della lingua, il ritmo, il frequente gioco dei toponimi. Nel volume sono comprese poesie e disegni dei precedenti libri e un gruppo di poesie aggiunte ex novo accompagnate da disegni inediti.
16.53

Le sillabe della sibilla (1983-1985)

by Toti Scialoja

publisher: Libri Scheiwiller

pages: 124

6.71

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.