Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Vera Zamagni

Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 202

Questo profilo offre una panoramica a livello globale delle forme d'impresa così come si sono sviluppate nel corso della stori
19.00

Introduzione alla storia economica d'Italia

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 191

Il volume illustra in una prima parte i tratti fondamentali della storia economica del nostro paese dall'età medievale e moder
18.00

L'economia italiana nell'età della globalizzazione

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 200

A differenza del modello anglosassone, basato sulla grande impresa e sulla standardizzazione del prodotto, l'economia italiana
14.00

Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 343

Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e delle sue appendici di successo (Stati Uniti); oggi, di fronte ai fenomeni di globalizzazione, nuove domande vengono rivolte alla storia. Perché non furono l'Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale? Nel descrivere le strutture portanti dello sviluppo europeo, il volume mostra come le peculiarità della civiltà europea sul piano delle istituzioni sociali ed economiche, e soprattutto su quello dei valori, hanno saputo innescare il progresso in quanto la competizione è stata giocata insieme alla giustizia sociale (diritti) e alla solidarietà (welfare).
24.00

Come si è affermata la grande impresa cooperativa in Italia. Il ruolo strategico di Enea Mazzoli

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 166

L'imprenditorialità cooperativa ha dato all'Italia dell'ultimo mezzo secolo un importante contributo in termini di sviluppo di attività economiche e sociali e di occupazione, che qualche scandalo non può scalfire. Essa ha anche mostrato di saper produrre imprese di ragguardevoli dimensioni, capaci di competere sul mercato. Rileggere alcune tappe di questa storia attraverso l'opera di uno dei suoi protagonisti, Enea Mazzoli, attivo dapprima nella cooperazione di consumo e poi nell'assicurazione, serve per capire come la forma d'impresa cooperativa può tenere insieme efficienza di mercato e ideali di solidarietà. Ma serve anche per dimostrare che ciò che in ultima istanza assicura che le imprese lavorino per il bene dell'intera società è la granitica e sempre rinnovata motivazione al bene comune di chi le dirige.
18.00

Famiglia e lavoro. Opposizione o armonia?

publisher: San Paolo Edizioni

pages: 208

La relazione tra vita famigliare e vita lavorativa è, oggi, estremamente complessa. Con la rivoluzione industriale e il processo di emancipazione femminile, i rapporti e gli equilibri fra le due parti sono cambiati profondamente. Oggi prevalgono forme di famiglia diversificate nelle quali l'accento è posto sull'autorealizzazione; tuttavia, anche da un punto di vista economico, solo la gratuità e la reciprocità nella relazione possono favorire l'armonia tra lavoro e famiglia, base necessaria per la costruzione di una corretta vita sociale. Ambedue economisti, i coniugi Zamagni mettono a disposizione del lettore la loro conoscenza professionale ed esperienza di vita.
14.00

Da Ravenna al mondo. Come la CMC è diventata una grande cooperativa internazionale (1952-1985)

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 191

L'impresa cooperativa ha raggiunto in Italia posizioni di leadership in alcuni settori, ma raramente è riuscita ad internazionalizzarsi come ha fatto CMC, la storica Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna. Questo libro ripercorre il tratto dell'ultracentenaria storia di CMC che vede la cooperativa di costruzioni del ravennate prima rafforzarsi sul mercato interno fino a diventare uno dei principali players italiani nella costruzione di infrastrutture e poi spiccare il balzo nel mondo, con una modalità assai originale. Un simile percorso ha implicato un notevole cambiamento organizzativo, inusuale per una cooperativa, che ha definitivamente collocato CMC fra i primi dieci general contractors italiani. Il libro ricostruisce i passaggi del cambiamento organizzativo e la dialettica dei soggetti che vi hanno a vario titolo contribuito. Un caso aziendale dunque con una tripla valenza: un'impresa cooperativa, che ha conquistato posizioni di leadership in Italia, ed è presente sullo scacchiere internazionale in Africa ed Asia.
20.00

L'industria chimica italiana e l'IMI. 1951-1983

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 329

In questo volume si affronta un importante snodo della storia economica dell'Italia postbellica: quello che vede il paese impegnato ad accogliere la rivoluzione americana della grande dimensione d'impresa. L'IMI partecipa in prima linea a tale avventura, finanziando l'ingrandimento di imprese pubbliche e private e la creazione di grandi impianti. Nel settore petrolchimico si fanno però sentire più che altrove i gravi limiti della nostra cultura imprenditoriale e di governo. Così, dopo un breve periodo di forte espansione, dalla fine degli anni sessanta i risultati diventano negativi, per farsi addirittura drammatici nel decennio successivo, in coincidenza con le due crisi petrolifere internazionali. Basandosi su uno spoglio sistematico della produzione giornalistica dell'epoca, oltre che sulle testimonianze di protagonisti interni all'IMI, Vera Zamagni ripercorre una delle pagine meno esaltanti della storia dell'Istituto Mobiliare Italiano; dalla quale però si possono trarre spunti di riflessione sull'evoluzione delle caratteristiche dell'economia, della società e della politica italiane nei decenni sessanta e settanta, oltre che sull'eredità che gli eventi di tali decenni hanno lasciato. Fortunatamente né il processo di sviluppo dell'Italia, né quello dell'IMI vennero bloccati dai "rovesci" della petrolchimica. Anzi, l'insuccesso fu foriero di cambiamenti importanti per l'economia italiana, che si ridirezionò verso i distretti industriali di piccole e medie imprese.
26.00

Finmeccanica. Competenze che vengono da lontano

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 396

Finmeccanica è la prima realtà italiana operante a livello globale nei , settori aerospazio, difesa e sicurezza, uno dei principali operatori al mondo nell'elicotteristica e nell'elettronica per la difesa, leader europeo nei servizi satellitari e spaziali con importanti asset produttivi e competenze consolidate nell'energia e nei trasporti. Nella prima parte del volume viene ripercorso il filo della storia che ha visto il gruppo, nato nel 1948, puntare prima sulla cantieristica, poi sull'automobile e sull'energia, infine sull'aerospazio e i sistemi di difesa. Nella seconda parte, si rintracciano le radici dell'oggi nei settori che attualmente formano il core business e che talora hanno avuto inizio, o hanno trascorso una parte della loro storia, all'esterno del gruppo. Tra i molti soggetti che hanno contribuito a tracciare questa storia, si è voluto privilegiare l'apporto dei dirigenti che in Finmeccanica hanno lavorato per sviluppare competenze nei settori più avanzati dell'alta tecnologia, valo izzando la ricerca e la collaborazione con gli scienziati. Molte sono state le sfide che il gruppo ha dovuto affrontare nel corso della sua storia come finanziaria pubblica fino alla privatizzazione nel 2000. Ma alla fine è stato proprio il patrimonio di competenze accumulate che si è dimostrato vincente nel fargli assumere la sua configurazione attuale e nel dargli la capacità di affrontare con successo, oggi e in futuro, i suoi competitor internazionali.
28.00

La cooperazione

publisher: Il mulino

pages: 138

Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
11.00

L'istituto mobiliare italiano

publisher: Il mulino

pages: 499

Istituto di credito protagonista della finanza per l'industria, nel corso dei suoi quasi settanta anni di attività l'IMI ha pe
40.00

Introduzione alla storia economica d'Italia

by Vera Zamagni

publisher: Il mulino

pages: 177

Questo volume presenta, nella prima parte, i tratti fondamentali della storia economica dell'Italia dall'età medievale e moderna fino ai giorni nostri (dinamica demografica, struttura occupazionale, evoluzione dei redditi, politiche economiche), facendo inoltre il punto sulle più recenti interpretazioni; nella seconda parte sono tracciate le linee delle trasformazioni economiche dell'Italia dall'Unità a oggi. Uno strumento che offre sia una visione di lungo periodo delle caratteristiche dell'economia italiana sia una disamina puntuale delle vicende contemporanee.
16.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.