Books of Vittorio Possenti
Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia
by Vittorio Possenti
publisher: Armando editore
pages: 306
Il volume esplora una visione alternativa alla mancanza nichilistica di senso, alla presa egemonica della tecnica sulla vita,
Ritorno all'essere. Addio alla metafisica moderna
by Vittorio Possenti
publisher: Armando editore
pages: 4438
Pronunciare l'addio alla metafisica moderna - antirealistica, logicistica, totalizzante - ed esplorare le virtualità della fil
Diritti umani. L'età della pretese
by Vittorio Possenti
publisher: Rubbettino
pages: 166
Dopo "l'età dei diritti" di cui diceva N
Il Realismo e la fine della filosofia moderna
by Vittorio Possenti
publisher: Armando editore
pages: 288
Nel cammino della filosofia il realismo ha spesso costituito l'asse fondamentale della ricerca. Esso è in grado di rinnovare il pensiero, oggi, quando la filosofia moderna si è chiusa, sostituita dalla presente povertà postmetafisica e dal disfattismo della ragione. Il volume mette alla prova la forza del realismo, intrecciando riflessione teoretica e riflessione storiografica, e dando voce ad autori come Tommaso d'Aquino, Hegel, Schelling, Gentile, Maritain, Bontadini, Severino, Putnam.
Pace e guerra tra le nazioni. Kant, Maritain, «Pacem in terris»
by Vittorio Possenti
publisher: Studium
pages: 166
Le relazioni internazionali continuano ad essere una lotta per la potenza tra attori indipendenti in uno stato di anarchia
La rivoluzione biopolitica
La fatale alleanza tra materialismo e tecnica
by Possenti Vittorio
publisher: Lindau
pages: 219
La tecnica ci lusinga offrendoci l'antidestino - la vittoria sul destino biologico inscritto nei nostri geni - e la liberazion
Il nuovo principio persona
by Possenti Vittorio
publisher: Armando editore
pages: 352
La nascita dell'idea di persona ha rappresentato una svolta nella storia universale
Nichilismo giuridico. L'ultima parola?
by Vittorio Possenti
publisher: Rubbettino
pages: 219
Il nichilismo giuridico ha tragicamente percorso il '900 e si prolunga nel nuovo secolo. Esso produce la fine del diritto e della giustizia, consegnati ad una volontà individuale arbitraria sciolta da ogni obbligo. Questa taglia i legami con la ragione e la persona, volgendosi alla potenza. Per fuoriuscire da tale esito occorre ripartire domandando che cosa sia diritto e che cosa nichilismo giuridico, e se esista qualcosa che non può mai diventare diritto, anche se votato da maggioranze.
Dentro il secolo breve. Paolo VI, Maritain, La Pira, Giovanni Paolo II, Mounier
by Vittorio Possenti
publisher: Rubbettino
pages: 152
Montini-Paolo VI, Giovanni Paolo II, Maritain, La Pira, Mounier: che cosa accomuna questi personaggi, oltre la fede cristiana? Essi furono interni all'orizzonte della Chiesa del '900. Vissero entro un clima spirituale denotato da crisi del sacro, secolarizzazione, separazione tra religione e civiltà; attacco alla persona e antipersonalismo; crisi della filosofia per i tentativi di decostruirla e di abbandonare l'idea stessa di verità. I cinque personaggi ebbero in comune il nodo della persona, l'opzione per una filosofia realistica, la domanda angosciante sulla edificazione della pace che fu il pane quotidiano di La Pira, la questione sul mistero di Israele e l'antisemitismo (Maritain e Giovanni Paolo II). Gli scritti qui raccolti gettano luce su alcuni nodi che hanno percorso la storia del Novecento, concernenti la Chiesa e il mondo. Essi disegnano una presenza dello spirituale nel tempo, che opera più intensamente di quanto pensiamo, sì da produrre una storia concretissima degli effetti conseguenti alle idee e convinzioni dei protagonisti.
L'uomo postmoderno. Tecnica, religione, politica
by Vittorio Possenti
publisher: Marietti 1820
pages: 234
L'uomo postmoderno emerge al crocevia di tecnica, religione e politica
Le ragioni della laicità
by Possenti Vittorio
publisher: Rubbettino
pages: 137
Il dibattito sulla laicità è ripreso intensamente
Profili Del Novecento. Incontri Con Roberto Bobbio, Augusto
by Possenti Vittorio
publisher: Effata` editrice
Questo libro propone idee e intuizioni di alcuni protagonisti della cultura del novecento