Libri di Vivarelli Roberto
Le più belle storie del Battello a Vapore per bambine super
publisher: Piemme
pages: 128
In questa raccolta ci sono tante bambine che sanno quello che vogliono
La fine di una stagione
Memoria 1943-1945
by Vivarelli Roberto
publisher: Il mulino
pages: 125
Sono figlio di un morto ammazzato: questa è la "confessione" che dà avvio al libro in cui Roberto Vivarelli racconta per la pr
Italia 1861
by Roberto Vivarelli
publisher: Il mulino
pages: 87
Nel Risorgimento convissero due diverse idee di nazione, una romantica e una liberale, Mazzini e Cavour. L'idea liberale fu però presto minoritaria: prevalsero il nazionalismo, poi il socialismo, poi il fascismo. Solo dopo la fine del secondo conflitto mondiale potè rinascere un'idea di democrazia liberale, ma lo scontro ideologico conseguente alla guerra civile che si era combattuta e alle contrapposizioni della guerra fredda hanno ostacolato l'educazione politica degli italiani in senso liberale. Dopo centocinquant'anni, abbiamo lo Stato ma gli italiani non hanno ancora imparato ad essere cittadini.
Storia delle origini del fascismo
L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma. Vol. 2
by Vivarelli Roberto
publisher: Il mulino
pages: 952
A lungo si è considerato il fascismo come il prodotto della crisi europea successiva alla grande guerra
Storia delle origini del fascismo
L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma. Vol. 3
by Vivarelli Roberto
publisher: Il mulino
pages: 544
A lungo si è considerato il fascismo come il prodotto della crisi europea successiva alla glande guerra
Storia delle origini del fascismo
L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma. Vol. 1
by Vivarelli Roberto
publisher: Il mulino
pages: 652
A lungo si è considerato il fascismo come il prodotto della crisi europea successiva alla grande guerra
Liberismo, protezionismo, fascismo. Un giudizio di Luigi Einaudi
by Vivarelli Roberto
publisher: Rubbettino
pages: 167
Il saggio si propone di tracciare l'itinerario di un giudizio di Luigi Einaudi, in una sua opera del 1933, sulle ragioni che r
Fascismo e storia d'Italia
by Roberto Vivarelli
publisher: Il mulino
pages: 296
Al fascismo, alle sue origini e alla sua collocazione all'interno della storia nazionale Vivarelli ha dedicato la massima parte della sua opera di storico, mettendo anche in gioco qualche anno fa, in una sofferta testimonianza, le radici autobiografiche del suo impegno scientifico. Questo nuovo volume si concentra su due nodi centrali: la cultura del fascismo, cui è dedicato il saggio principale, e la guerra civile 1943-45 con le relative, accese controversie storiografiche cui Vivarelli prende parte con forte vigore polemico. Il volume è introdotto da un ampio saggio che, fra bilancio storiografico e autobiografia intellettuale, riflette sulle insufficienze dei conti che il nostro paese ha fatto con il suo passato fascista.
I caratteri dell'età contemporanea
by Vivarelli Roberto
publisher: Il mulino
pages: 304
Vivarelli ribadisce con forza che il mondo contemporaneo ha le sue origini nell'Europa e nella sua civiltà; che l'Europa ha tr
Storia e storiografia. Approssimazioni per lo studio dell'età contemporanea
by Roberto Vivarelli
publisher: Storia e Letteratura
pages: 392
La fine di una stagione. Memoria 1943-1945
by Roberto Vivarelli
publisher: Il mulino
pages: 136
"Sono figlio di un morto ammazzato": questa è la "confessione" che dà avvio al libro in cui Roberto Vivarelli racconta per la prima volta, con partecipazione ma anche con stupefacente lucidità, la sua esperienza di repubblichino adolescente. Il padre di Vivarelli fu ucciso dai partigiani jugoslavi nel 1942. Alla caduta del fascismo e dopo l'8 settembre 1943, rimanere fascisti per i due figli sarà anche una questione di fedeltà all'ombra paterna. Ma dal 1948 egli avvierà una propria "ricostruzione" culturale e politica, che lo condurrà su posizioni assai lontane da quelle di partenza. Ma solo dopo mezzo secolo riuscirà a far combaciare le stagioni della propria vita e a vedere il filo unitario che le lega.