Libri di Witold Gombrowicz
Ferdydurke
by Witold Gombrowicz
publisher: Il Saggiatore
Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, un uomo di nome Giuso si trova trascinato da un tutore in una scuola, in mezzo ad
Trans-Atlantico
by Witold Gombrowicz
publisher: Il Saggiatore
pages: 205
«Salpate, navigate, Compatriotti, verso la Nazione vostra! Affinché con il Martirio suo martirizzi voi, i Figli vostri e le mo
Pornografia
by Witold Gombrowicz
publisher: Il Saggiatore
pages: 202
In una Polonia bianca di spavento e calce pullulano le divise nere dei nazisti
Kronos
by Witold Gombrowicz
publisher: Il Saggiatore
pages: 386
«Kismetè una parola turca che significa "destino"
Cosmo
by Witold Gombrowicz
publisher: Il Saggiatore
pages: 236
Due uomini arrancano nel solleone di una campagna polacca che ronza di canicola e insetti
Corso di filosofia in sei ore e un quarto
by Gombrowicz Witold
publisher: Bompiani
pages: 155
Il "Corso di filosofia in sei ore e un quarto" (1969) è una personalissima rivisitazione dello scrittore polacco Witold Gombro
Diario. Vol. 2: 1959-1969.
1959-1969
by Gombrowicz Witold
publisher: Feltrinelli
Con questo secondo volume, 1959-1969, con un'Appendice che raccoglie i testi di Contro i poeti e Sienkiewicz, si conclude la p
Corso di filosofia in sei ore e un quarto
by Witold Gombrowicz
publisher: Se
pages: 115
Non è una leggenda. Sembra proprio che la passione per la filosofia e il "Corso di filosofia in sei ore e un quarto" abbiano salvato Witold Gombrowicz dal suicidio. Nel 1969. a Vence-en-Provence, devastato da una malattia ai polmoni che lo tormentava fin dall'adolescenza, lo scrittore polacco chiedeva con insistenza agli amici Konstanty A. Jeleriski e Dominique de Roux di procurargli una pistola o del veleno. Queste lezioni furono tenute nei mesi di aprile e maggio 1969 alla moglie Rita Labrousse e allo stesso Dominique de Roux, che "aveva capito" conferma la moglie dello scrittore "che soltanto la filosofia, in quel momento di decadenza fisica, aveva il potere di mobilitare il suo spirito". Il "Corso di filosofia in sei ore e un quarto" risulta così una rivisitazione personalissima dei pensatori che hanno dato vita alla filosofia del nostro secolo, ed è la chiave per rileggere l'intera opera narrativa, teatrale, diaristica di Gombrowicz. La filosofia infatti fu la sua passione dominante: "realmente amava parlare soltanto di filosofia" ricorda il poeta Czeslaw Milosz. Quello di Gombrowicz è uno stile di pensiero non sistematico, fatto di fulminee illuminazioni, di intuizioni appena tematizzate, sempre legate alla concretezza della vita, alla condizione disperante dell'uomo. Lo scrittore polacco rivendica un sapere specifico: il sapere del molteplice, e del contraddittorio, irriducibile a una dimensione filosofica in senso accademico, a un sistema compiuto.
Pornografia
by Gombrowicz Witold
publisher: Feltrinelli
Il romanzo narra di due amici, Federico e Witold, che si trovano a trascorrere delle vacanze forzate in una villa della campag
Trans-Atlantico
by Gombrowicz Witold
publisher: Feltrinelli
pages: 215
Da oltre l'Atlantico, guardando alla vecchia Europa dall'esilio argentino, lo scrittore polacco scomparso nel 1969 scrive una
Diario. Vol. 1: 19531958.
19531958
by Gombrowicz Witold
publisher: Feltrinelli
Un'edizione completa, con apparato di note e indice dei nomi, dell'opera di Gombrowicz che rappresenta per il nostro tempo que
Testamento
by Witold Gombrowicz
publisher: Feltrinelli
pages: 190
Questo "Testamento" riprende il testo di "Conversazioni con Dominique de Roux", editore e scrittore francese, pubblicato nel 1968 un anno prima della morte di Gombrowicz. Lo scrittore spiega per la prima volta i suoi itinerari creativi, svela le radici polacche della sua opera, si interroga sui fantasmi che la popolano e sulla ricerca formale. La sua morte ha reso quest'opera un vero e proprio testamento filosofico ed estetico che nasconde la chiave di lettura per entrare nel suo mondo, per comprenderne la genealogia, per svelarne gli arcani e reperirne gli archetipi. "Per la nostra conoscenza di Gombrowicz - scrive Claude Bonnefoy - il gioco tra conversazioni e lettere è fondamentale. Leggiamo un libro e, nello stesso tempo, la sua storia".