Interfaculty Linguistic Sciences and Foreign Literatures - Political and Social Sciences
Espa?ol En Entornos Profesionales. Libro Del Alumno. Per Le Scuole Superiori. Con Espansione Online
Various authors
publisher: Edinumen
Grammar Reference. Per Le Scuole Superiori. Con Dvd-rom. Con E-book. Con Espansione Online
by Andreolli Mariagiovanna Linwoo
publisher: Petrini
pages: 680
DaF kompakt neu A1. Glossario tedesco-italiano
publisher: ELI
The real professor(s) higgins
by PIERFRANCA FORCHINI
publisher: EDUCatt Università Cattolica
pages: 116
Diritti umani e identità religiosa
Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico
publisher: Vita e pensiero
pages: 168
Il fattore identitario religioso è sempre stato
elemento determinante e discriminante nei processi
di formazione degli ordinamenti politici e
giuridici. La storia dell’Europa, dalla fine del
Medioevo all’epoca moderna e contemporanea,
testimonia il processo di nascita delle nazioni e
della rule of law attraverso una progressiva, inesorabile,
e sovente conflittuale, espulsione del
fattore religioso dagli architravi portanti i presupposti
etici normativi dello Stato. Con il termine
della Guerra Fredda diversi autori si sono
avventurati nella previsione della fine dei fattori
identitari degli Stati, in virtù dell’avvento di
una nuova ‘età dell’oro’ all’insegna dei principi
della democrazia e dei diritti umani nella scia
del formidabile processo di globalizzazione delle
istituzioni politiche. Gli eventi degli ultimi due
decenni paiono smentire tale profezia. La storia
degli ordinamenti giuridici più recenti non può
infatti ignorare la reviviscenza strutturale di
fattori identitari quali la religione, la lingua,
l’appartenenza etnica, che concorrono in misura
determinante a ostacolare i processi di internazionalizzazione
dei diritti umani.
È questo il caso topico del mondo arabo islamico,
dove ai violenti sconvolgimenti dell’assetto
politico di numerosi Stati, precedenti e successivi
alla Primavera araba, si accompagna una
netta conferma della religione islamica quale
unico – e non di rado discriminante – fondamento
etico, giuridico e normativo delle libertà
fondamentali della persona negli ordinamenti
nazionali e sovranazionali. La ricostruzione storica
del processo di riconoscimento dei diritti
umani, e della libertà religiosa delle comunità
cristiane in particolare, negli Stati di fede islamica
in Medio Oriente conferma come la concezione
universalista dei diritti umani non abbia
ad oggi risolto armoniosamente il suo confronto
con il delicato e ineludibile tema della libertà
religiosa nella sfera dello spazio pubblico.
Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà
publisher: Carocci
pages: 243
Avvicinarsi al mondo cinese e scoprire il patrimonio della sua tradizione