Political and Social Sciences
La perfetta comunicazione d'emergenza
by Mauro De Vincentiis
publisher: Lupetti
pages: 125
In ogni azienda, organizzazione, istituzione, ente pubblico, l'emergenza è dietro l'angolo. Quando accade qualcosa di imprevisto, i sistemi in "crisi" sono quasi sempre impreparati. Ne consegue incomprensione, senso di impotenza, paura di comunicare. Che fare - dunque - per decidere al meglio: restare stand by, in attesa dell'evolversi degli eventi? Decidere che altri decidano? "La perfetta comunicazione di crisi" è una guida ricca di suggerimenti, consigli, case history, frutto di esperienza maturata sul "campo".
L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale
by Elena Pulcini
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 230
La negoziazione
Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale
publisher: Cortina raffaello
E' stato stimato che ben il 68% delle trattative si conclude con un accordo peggiore di quello che si sarebbe potuto raggiunge
Descrivere il mondo
Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia
by Gobo Giampietro
publisher: Carocci
pages: 224
Psicologia, cultura e sviluppo umano
publisher: Carocci
pages: 140
Il volume presenta un panorama aggiornato degli studi e dei metodi utili a chi intende occuparsi di tematiche culturali in psi
La guerra fredda 1945-1991
by Joseph Smith
publisher: Il mulino
pages: 221
Alla fine della seconda guerra mondiale, i rappresentanti delle potenze vincitrici - Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica - tennero una serie di incontri al vertice per stabilire i nuovi assetti internazionali. Ma presto l'euforia per la vittoria non bastò più a celare i dissensi fra i tre Grandi. Dallo scacchiere europeo i contrasti andarono estendendosi alla Cina, alla Corea, al Vietnam e al Medio Oriente e produssero quella divisione del mondo in blocchi destinata a dominare la storia del dopoguerra fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991.
Il disagio della modernità
by Charles Taylor
publisher: Laterza
pages: 140
Individualismo, eclisse dei fini, perdita della libertà politica: le tre principali cause del disagio della modernità nell'analisi di un protagonista del dibattito filosofico contemporaneo, che ci fa cogliere "la combinazione unica di grandezza e di pericolo che caratterizza l'epoca moderna". Charles Taylor ha insegnato a Oxford, Princeton, Berkeley. Attualmente è docente di Scienza della politica e filosofia presso la McGill University.
La realtà come costruzione sociale
publisher: Il mulino
pages: 272
Ciò che noi percepiamo come "reale" varia da società a società ed è prodotto, trasmesso e conservato tramite processi sociali che la sociologia della conoscenza si incarica di indagare. Questa problematica viene esaminata nei suoi due aspetti simmetrici e complementari: l'esteriorizzazione, ovvero la trasformazione dell'attività umana in una realtà sociale oggettiva attraverso l'istituzionalizzazione; l'interiorizzazione, ovvero la reintroduzione del mondo sociale oggettivo nella coscienza del soggetto attraverso la socializzazione.
La vita quotidiana come rappresentazione
by Erving Goffman
publisher: Il mulino
pages: 324
L'autore esamina minuziosamente la vita sociale come tessuto di relazioni elementari: "routines" quotidiane, incontri casuali,