Science
Atlante dei batteri. Un mondo di bellezza contagiosa
by Ludger Wess
publisher: Marsilio
pages: 280
Vivono dentro e fuori di noi
Destra e sinistra al tempo delle neuroscienze. Dalla letteratura al design
publisher: Mimesis
pages: 192
Circolano molte semplificazioni giornalistiche sulle rispettive competenze dell'emisfero destro e sinistro del cervello
La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro
by Nausicaa Pezzoni
publisher: O Barra O Edizioni
pages: 368
Scrivere la città attraverso il segno dell'altro significa pensare allo spazio abitato tramite il gesto di chi per la prima vo
L'eredità estesa. Una nuova visione dell'ereditarietà e dell'evoluzione
publisher: Franco Angeli
pages: 408
Per gran parte del ventesimo secolo si è assunto che fossero i soli geni a mediare la trasmissione di informazioni biologiche
La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)
by Georg Cantor
publisher: Mimesis
pages: 188
"Nella storia delle scienze", scriveva Ernst Zermelo, "è un caso veramente raro che un'intera disciplina d'importanza fondamen
Alle origini della nuova logica. Epistolario scientifico con Hilbert Husserl Peano Russell Vailati e altri
by Gottlob Frege
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 352
«Alle origini della logica moderna non si trova un singolo germoglio destinato a crescere in un grande albero, sia pure ramifi
Il prigioniero libero
by Giuseppe Trautteur
publisher: Adelphi
pages: 144
Tutti i nostri codici, sotto tutti i regimi, si basano sul principio di responsabilità e di libera scelta
Minimi giganti la vita segreta delle formiche
publisher: Aboca Edizioni
pages: 254
Le formiche assomigliano in maniera sorprendente agli uomini: hanno sviluppato forme di comunicazione, organizzazione sociale
La direzione del pensiero. Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze
by Marco Malvaldi
publisher: Cortina raffaello
pages: 206
La domanda perché?, la preferita dai bambini di ogni età, è lo strumento più spontaneo per capire il mondo: l'essere umano cer
La scimmia che ha capito l'universo. Come la mente e la cultura si evolvono
by Steve Stewart-Williams
publisher: Espress edizioni
pages: 304
La scimmia che ha capito l'universo è la storia del più strano animale del mondo: l'uomo
Perché E=mc²? (e perché dovrebbe interessarci?)
publisher: Hoepli
pages: 240
Alla scoperta del vero significato della sequenza di termini matematici che creano l'equazione-simbolo di Einstein, per capire