Science
La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij
by Renato Betti
publisher: Mimesis
pages: 166
In questo volume, Renato Betti offre al lettore un'esaustiva analisi del lavoro matematico di Pavel Florenskij
Wireless. Scienza, amori e avventure di Guglielmo Marconi
by Riccardo Chiaberge
publisher: Garzanti
pages: 328
Dai telefoni cellulari agli smartphone, dai tablet al navigatore satellitare, non c'è oggetto del nostro universo tecnologico
L'opossum di Schrödinger. Come vivono e percepiscono la morte gli animali
by Susana Monsó
publisher: Ponte alle Grazie
pages: 272
Gli animali pensano mai alla morte? In che modo lo fanno? Nonostante non sia facile accostarsi a questo tema, è solo rivolgend
Guarigione. L'arte perduta della convalescenza
by Gavin Francis
publisher: EDT
pages: 144
Intorno al 1920, Virginia Woolf si stupiva del fatto che la malattia non figurasse insieme all'amore, alle battaglie e alla ge
Il cervello al lavoro. Istruzioni per pensare meglio in ufficio e a casa
by John Medina
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 338
E se il posto di lavoro fosse costruito su misura per il cervello, come un guanto è fatto su misura per una mano? Come sarebbe
Le rivoluzioni dell'universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici
by Giovanni F. Bignami
publisher: Giunti Editore
pages: 240
Con l'esperienza di una vita vissuta ai telescopi e con i satelliti di tutto il pianeta, Giovanni F
Cervelli in guerra. Neuroscienze del conflitto e del peacebuilding
by Mari Fitzduff
publisher: Codice
pages: 287
Nei manuali di relazioni politiche e internazionali su cui si sono formate generazioni di decisori politici, accademici e stra
Mondi lontanissimi. Storia critica della vita nello spazio, dai cosmisti russi a Elon Musk
by Fred Scharmen
publisher: Codice
pages: 267
Colonizzare e abitare lo spazio è un sogno accarezzato e progettato da numerose società umane negli ultimi centocinquant'anni
La fisica che ci piace
by Vincenzo Schettini
publisher: Mondadori Electa
pages: 239
Che cos'hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com
Natura veloce, natura lenta. Il tempo della vita, da una frazione di secondo a miliardi di anni
by Nicholas P. Money
publisher: Codice
pages: 200
Cosa succede quando un biologo specializzato nello studio dei funghi e appassionato di filosofia scrive un libro sulle differe
Il telaio magico. Brevi lezioni sul cervello
by Giulio Maira
publisher: Solferino
pages: 144
Nel grande affresco della Cappella Sistina dipinto da Michelangelo si trovano immagini che richiamano dettagli anatomici del c
Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell'intelligenza umana
by James Bridle
publisher: Rizzoli
pages: 432
I progressi compiuti dalla ricerca negli ultimi decenni hanno messo in luce aspetti inattesi e spesso inquietanti di quella ch