Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Paolo Benanti

La condizione tecno-umana. Domande di senso nell'era della tecnologia

by Paolo Benanti

publisher: Edb

pages: 160

Che cosa significa essere umani in un'epoca di complessità e cambiamento? Come si può gestire lo sviluppo tecnologico? E quali
18.00

Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali

by Paolo Benanti

publisher: Mondadori Università

pages: 176

Le intelligenze artificiali permeano molti aspetti del vivere quotidiano: fare una ricerca in internet, chiedere un prestito,
12.00

La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3

by Paolo Benanti

publisher: San paolo edizioni

pages: 256

Il linguaggio non è uno strumento: è una condizione in cui abitiamo e viviamo senza nemmeno accorgercene
19.00

Vedere l'alba dentro l'imbrunire. Scenari plausibili dopo il COVID-19

by Paolo Benanti

publisher: Castelvecchi

pages: 59

Se il migliore scenario possibile, per molti, è un rapido ritorno alla normalità dopo la lunga parentesi del Covid-19, è lecit
8.50

Digital age. Teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società

by Paolo Benanti

publisher: San paolo edizioni

pages: 208

Il Digital Age è una nuova epoca nella storia dell'uomo: a causa del potere della tecnologia sta davvero cambiando tutto ed è
18.00

Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane

by Paolo Benanti

publisher: Marietti 1820

pages: 160

Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica
15.00

Realtà sintetica. Dall'aspirina alla vita: come ricreare il mondo?

by Paolo Benanti

publisher: Castelvecchi

pages: 128

Quando, nell'Ottocento, William Perkin sfruttò il risultato casuale di un esperimento finito male, inventò il colorante malva
15.00

Oracoli. Tra algoretica e algocrazia

by Paolo Benanti

publisher: Luca sossella editore

pages: 80

Forse la verità più straordinaria dell'età moderna è che certi tipi di tecnologia avanzano non in modo lineare, ma su curve es
8.00

L'hamburger di Frankenstein. La rivoluzione della carne sintetica

by Paolo Benanti

publisher: Edb

pages: 96

Il 5 agosto 2013 oltre duecento giornalisti si accalcano nei Riverside Studios di Londra
9.50

Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e «human enhancement»

by Paolo Benanti

publisher: Castelvecchi

pages: 41

Come abitare lo sviluppo? In un contesto di scarsità di risorse, perché investire soldi nella ricerca di un enhancement per po
6.00

Ti esti? Prima lezione di bioetica

by Paolo Benanti

publisher: Cittadella

pages: 136

Un viaggio nel mondo complesso e affascinante della vita umana per farne emergere la bellezza e la cogente chiamata etica che la permea e la caratterizza. Solo partendo da una concezione adeguata della vita - che includa tanto le visioni quanto le provocazioni: pensiamo alla biologia sintetica - potremo fondare una morale della vita fisica e una bioetica in grado di chiarire l'altezza della chiamata dei fedeli in Cristo (cf. Optatam totius 16). Da qui il titolo Ti esti? (Che cosa è?), la domanda che Socrate pone agli interlocutori rompendo il flusso del discorso retorico per risalire all'universalità delle premesse. Aristotele dirà che Socrate, attraverso il che cosa è, ha introdotto il ragionamento per induzione e la definizione dell'universale. Stabilite le premesse con il che cosa è si passa, attraverso la dialettica, alla costruzione del ragionamento vero e proprio. Allora il ti esti sulla vita è il punto di partenza ineludibile per qualsiasi confronto sui molti temi che oggi affollano i trattati di bioetica e di morale della vita fisica.
11.90

La condizione tecno-umana. Domande di senso nell'era della tecnologia

by Paolo Benanti

publisher: Edb

pages: 152

Che cosa significa essere umani in un'epoca di complessità e cambiamento? Come si può gestire lo sviluppo tecnologico? E quali
16.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.