Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Liguori: TEORIE E OGGETTI DELLA LETTERATURA

La faccia segreta del mondo. Appunti per una storia della narrativa di intelligence

by Giampaolo Rugarli

publisher: Liguori

pages: 224

La sintetica storia della narrativa di spionaggio che viene qui presentata prende le mosse dall'americano Fenimore Cooper, scomparso nel 1851, e giunge sino ai nostri giorni: a Gerard de Villiers, a Jean Bruce, a John Le Carré, a Len Deighton, a Ken lui lei e tanti altri. Il libro si propone anzi tutto d'informare (è infatti corredato di una pur sommaria appendice bibliografica), ma ancor più si preoccupa di smentire i tanti luoghi comuni che vorrebbero inficiare certi generi narrativi, specialmente il giallo e lo spionaggio. La distinzione tra generi, specie quando si utilizzi il criterio dell'argomento trattato per ricondurre un romanzo ad un genere piuttosto che a un altro, induce spesso a conclusioni fallaci: possono toccarsi temi elevati e suggerire banalità, mentre persino James Bond può indurre a volare alto. C'è poi un problema italiano. Infatti la letteratura d'intelligence appartiene quasi tutta al mondo anglosassone, mentre da noi il pianeta dei servizi segreti è lasciato ai giornali (talvolta alle aule giudiziarie), e i coraggiosi scrittori che si avventurano su questo terreno sono guardati con cipiglio.
21.99

Letterati al cinema. «Solaria», marzo 1927

by Vito Santoro

publisher: Liguori

pages: 96

Nel marzo 1927 la rivista fiorentina "Solaria" esce con un numero monografico speciale intitolato Letterati al cinema, in cui scrittori, poeti e intellettuali, come Montale, Debenedetti. Bacchelli. Luciani. Betti, Bragaglia, solo per citare alcuni, si interrogano circa la possibilità di conferire al cinema lo statuto di arte. Ma questo senza alcuna intenzione, si legge nell'editoriale di presentazione, di contribuire alla delineazione di una "estetica del cinematografo": unico intento è quello di esprimere "fresche impressioni letterarie" a proposito del nuovo medium. Questo fascicolo riveste una notevole importanza nella storia della critica cinematografica per almeno due motivi. Da un lato documenta la comparsa in Italia di una nuova generazione di intellettuali, aperta agli stimoli culturali europei e disposta a battersi per la legittimazione artistica del cinema; dall'altro rappresenta uno dei momenti, forse il più organico, della mobilitazione dell'estetica crociana in ambito cinematografico.
13.49

Passioni della ragione e labirinti delle memoria. Studi su Leonardo Sciascia

by Pupo Ivan

publisher: Liguori

pages: 256

Il libro indaga sulle passioni della ragione in Leonardo Sciascia, facendo risaltare tutta la complessità di una scrittura con
25.99

La meta-scrittura dell'ultimo Pasolini. Tra «crisi cosmica» e bio-potere

by Voza Pasquale

publisher: Liguori

pages: 98

Nell'"Abiura dalla 'Trilogia della vita'" (giugno 1975) Pasolini dichiarava che con l'accamparsi assoluto e totalitario dell'u
17.49

Ulisse ad Auschwitz. Primo Levi, il superstite

by Rastier François

publisher: Liguori

pages: 179

Se Primo Levi è universalmente riconosciuto come figura emblematica del testimone dello sterminio, la sua poesia ha raramente
19.99

Apocalisse. Modernità e fine del mondo

publisher: Liguori

pages: 352

33.99

Elsa Morante. L'ultimo romanzo possibile

by Giuntoli Liverani Francesca

publisher: Liguori

pages: 256

Menzogna e sortilegio (1948), romanzo-archetipo della poetica morantiana, a sessant'anni dalla sua uscita trova finalmente ris
24.99

Tra Frankenstein e Prometeo. Miti della scienza nell'immaginario del '900

publisher: Liguori

pages: 290

Sebbene nei nostri anni sia invalso un diffuso pregiudizio sull'attuale incomunicabilità fra pensiero scientifico e pensiero umanistico, i saggi raccolti in questo volume dimostrano come invece non solo le due epistemi condividano linguaggi ed eredità culturali, ma stabiliscano anche un continuo e stimolante confronto. Nella poesia e nella narrativa del '900, nel teatro, nella fantascienza, nelle arti figurative, la scienza incide e lascia tracce rilevanti, che trasformano e riconfigurano lo statuto dei testi e la loro ricezione. Le questioni affrontate sono quelle dell'etica della scienza, dell'interazione conflittuale o salvifica fra uomo e tecnologia, ma anche dell'identità biologica e metafisica del soggetto umano, delle speranze e delle paure legate al progresso scientifico, della trasformazione che i linguaggi artistici e letterari stanno attuando per assorbire i termini e gli argomenti della biologia, della medicina, della fisica. Il volume non presume, naturalmente, né di essere esaustivo né di approdare a conclusioni pacificanti. Ciò che gli autori si propongono è di offrire al lettore un panorama parziale, ma eterogeneo, su un secolo ancora troppo vicino e presente per aver potuto stemperare la sua complessità. La raccolta include saggi sulle letterature americana, brasiliana, inglese, italiana, portoghese, russa, tedesca, sul teatro, sulle arti figurative, sull'astrofisica e sulla fisica spaziale, e su alcune implicazioni filosofiche della fantascienza.
25.99

Giallo e dintorni

by Macioti M. Immacolata

publisher: Liguori

pages: 292

23.99

Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere

by Carlo Bordoni

publisher: Liguori

pages: 248

Il suo mondo fantastico affonda le radici nei ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza, nella musica, nel cinema, nella pulp fiction, nella cultura popolare del dopoguerra, nelle piccole cittadine del Maine, che divengono il teatro privilegiato della messinscena dell'orrore, ma anche di straordinarie storie picaresche che si rifanno alla grande tradizione americana del romanzo di formazione. Carlo Bordoni analizza in questo saggio l'opera complessiva di King, dai primi lavori degli anni Settanta ai titoli appena dati alle stampe. L'analisi di un fenomeno editoriale, di un successo personale costruito con determinazione, ma anche una costante ricerca dell'affermazione del piacere della scrittura come modus vivendi.
23.99

Le commemorazioni in avanti di F. T. Marinetti. Futurismo e critica letteraria

by D`ambrosio Matteo

publisher: Liguori

pages: 100

Ariosto, Tasso, Di Giacomo, Pirandello, Leopardi, Satta, Verga, D'Annunzio, Dante: a questi autori Marinetti dedicò, tra il 19
18.99
17.99

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.