Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

La meta-scrittura dell'ultimo Pasolini. Tra «crisi cosmica» e bio-potere

La meta-scrittura dell'ultimo Pasolini. Tra «crisi cosmica» e bio-potere
title La meta-scrittura dell'ultimo Pasolini. Tra «crisi cosmica» e bio-potere
Author
Collection TEORIE E OGGETTI DELLA LETTERATURA
Publisher Liguori
Format
libro Book
Pages 98
Published on 2011
ISBN 9788820754099
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
17.49
 
Buy and receive in 5/10 days
Nell'"Abiura dalla 'Trilogia della vita'" (giugno 1975) Pasolini dichiarava che con l'accamparsi assoluto e totalitario dell'universo moderno del presente erano andati scomparendo, oltre alla sacralità del passato, anche il corpo ("l'ultimo luogo in cui abitava la realtà") e insieme la poesia, che dava voce e vita al corpo. Tale scomparsa aveva comportato sempre più in lui negli ultimi anni una spasmodica tensione meta-scritturale, la pratica cioè di una scrittura che "urla" l'impossibilità della scrittura. Nel momento in cui l'esito colonizzatore del nuovo Potere consumistico sembrava consistere ormai, biopoliticamente, nella "presa della morte sulla vita", e sembrava dare luogo ad una neo-borghesia come "forma razziale" dell'umanità intera, egli allora metteva in scena l'aspirazione a movimenti leggeri, straniati, 'mozartiani': metafora dell'illusione, angosciosamente livida e prometeica, di trasformare la morte in vita artificiale, da "Orgia" a "Porcile" a "Salò" a "Petrolio".
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.