Marinotti: IL PENSIERO DELL`ARTE
L'arte e i suoi pittori. Improvvisazioni
by André Masson
publisher: Marinotti
pages: 140
André Masson (1896-1987), esponente della prima ora del movimento surrealista, è noto soprattutto per la trasposizione in pitt
All'origine della nuova astrazione. La pittura dinanzi all'inconoscibile
by Barnett Newman
publisher: Marinotti
pages: 105
Se l'avventura nell'arte da parte di Barnett Newman ebbe propriamente inizio, a detta dello stesso pittore, nel 1948, all'età
Lo spazio nella forma
La scultura di Oteiza e l'estetica basca
by Zuaznabar Gillermo
publisher: Marinotti
pages: 204
La grande tradizione della scultura europea delle avanguardie ha un interprete importante nell'artista basco Jorge Oteiza
La macchina del tempo
Leggere la città europea contemporanea
publisher: Marinotti
pages: 232
La città europea è un viaggio nel tempo
Distruzione e progetto. L'architettura promessa
by Nicola Emery
publisher: Marinotti
pages: 323
Associare distruzione e progetto suggerisce una condizione di radicale ambivalenza, segnata in profondità dalla perdita di luoghi e di senso. Come è potuto accadere che l'architettura, invece di contribuire a sostenere il buon vivere, si sia intrecciata con le forme che lo mortificano? Eppure non solo Aristotele e Vitruvio. ma anche autori moderni quali Freud e Marx. Gehlen e Guardini, e prima di loro già Bacone, avevano avvertito questa minaccia. Prudenza, misura, autocontrollo, responsabilità, solidarietà sono state le virtù via via indicate per orientare e incanalare la violenza implicita del fare e impedire così il suo capovolgersi nel contrario, in aggressione alla terra e alla natura. Oggi invece i contrari - il progetto e la distruzione si congiungono e il mondo diviene sempre più inabitabile: dobbiamo allora arrenderci alla "volontà di potenza" di un'epoca segnata dalla tecnica? E non è invece il momento di esercitare la critica delle insostenibili contraddizioni di un movimento storico-economico teso in modo unilaterale al profitto e alla crescita? Questo libro propone una rinnovata diagnosi della contemporaneità e illustra una possibile risposta: opporre alla logica della "distruzione creatrice . fissata in economia da Schumpeter e ricca di epigoni in architettura da Le Corbusier a Bucktninster Fuller, una concezione ermeneutica del progetto, inteso come essenziale curare, recuperare e solcare.
Lo spazio e il limite
Scritti e conversazioni sull'arte
by Chillida Edoardo
publisher: Marinotti
pages: 224
Il volume presenta una selezione dei più significativi scritti e conversazioni dello scultore spagnolo Eduardo Chillida, dagli
La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura
by Carlos Martí Arís
publisher: Marinotti
pages: 197
"Se ho imparato qualcosa dopo tanti anni dedicati a questi temi è che qualsiasi tentativo di costruzione teorica nel nostro ambito deve, fin dall'inizio, assumere un ruolo ausiliario, una condizione secondaria, subordinata alle opere, che sono le autentiche depositarie della conoscenza tanto in architettura quanto in qualsiasi altra attività artistica. Questo carattere ausiliario che attribuisco alla teoria nel campo dell'arte non diminuisce per niente la sua importanza, né nega il suo valore decisivo. È come la cèntina che rende possibile la costruzione dell'arco: una volta compiuta la sua missione, scompare e non rientra nella percezione che abbiamo dell'opera finita, ma sappiamo che è stato un passaggio obbligato e imprescindibile, un elemento necessario a erigere quello che ora vediamo e ammiriamo." (Carlos Martí Arís)
L'architettura difficile
Filosofia del costruire
by Emery Nicola
publisher: Marinotti
pages: 256
Oggi l'architettura riscuote un grande successo
Il chiarore del nulla
Modi, forme e spirito dell'arte giapponese
by Seubold Günter
publisher: Marinotti
pages: 78
Profondo conoscitore ed amante del Giappone e della sua cultura, tanto da eleggerlo quale sua seconda patria, l'autore regala
Il vuoto
Riflessioni sullo spazio in architettura
by Espuelas Fernando
publisher: Marinotti
pages: 237
Il saggio indaga il vuoto sia come concetto assoluto (la mancanza), sia nella sua concretezza materiale (spaziale, architetton
Discorso tecnico delle arti
by Dorfles Gillo
publisher: Marinotti
pages: 260
Questo libro, pubblicato da Gillo Dorfles oltre mezzo secolo fa, costituisce il compendio decisivo dell'originale concezione e