Mimesis: Mimesis
Il crocifisso e gli altri segni. Proposte per una laicità di uno stato multietnico
by Sandro Lopez Nunes
publisher: Mimesis
pages: 91
Se nessuno può vietare a chicchessia di dare a un simbolo il significato che crede (fratellanza, amore, giustizia, libertà), è plausibile ritenere che nei secoli il crocifisso non abbia sempre rappresentato questi valori: Costantino, i Crociati, Isabella la Cattolica, i conquistatori del Centro e Sud-America, l'Inquisizione non crediamo lo innalzassero a emblema di solidarietà. I popoli che hanno subito allora gli effetti di questa diversa interpretazione del simbolo hanno diritto a non considerarlo oggi parte della loro identità, semmai, purtroppo, solo della loro storia. Con questo volume l'autore invita le istituzioni a non eludere il tangibile problema di una mutata realtà sociale, e quindi anche religiosa, al fine di spingere il mondo della giustizia a occuparsi di questioni che dovrebbero essere affrontate molto prima di giungere nelle aule di tribunale.
L'indole dei sufi. Il compendio delle regole di condotta
by Sulami Abd Al Rahman
publisher: Mimesis
pages: 105
«"
Anarchismo e politica. Nel problemismo e nella critica all'anarchismo del ventesimo secolo, il «programma minimo» dei libertari del terzo millennio...
by D`errico Stefano
publisher: Mimesis
pages: 752
Camillo Berneri, intellettuale della stessa generazione (e del calibro) di Piero Gobetti, Carlo Rossetti e Antonio Gramsci, de
Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire
by Giovanni Chimirri
publisher: Mimesis
Un "trattato" su uno dei temi fondamentali della filosofia: la "libertà", analizzata in modo sistematico e in prospettiva etico-antropologica, pur non mancando considerazioni di carattere psicologico, teologico e giuridico. Concepita la libertà come "essenza della coscienza spirituale" e come "autodeterminazione razionale del volere", vengono analizzate le classiche questioni dell'arbitrio e del valore, dei condizionamenti e della responsabilità, del bene e del male, del rapporto fra intenzione e azione. Domina l'intero svolgimento il connubio verità/libertà, sia in riferimento alla concretezza della persona, e sia in riferimento all'Assoluto come orizzonte fondante l'umana esistenza.
L'anima rubata. Un furto autorizzato
publisher: Mimesis
Scrittura dei sensi. Per un'analisi della descrizione letteraria
by Ilaria Dal Canton
publisher: Mimesis
Appuntamento con la morte. Un'opportunità da non perdere
publisher: Mimesis
Trattato di astrologia
by Raimondo Lullo
publisher: Mimesis
pages: 125
Il filosofo e teologo catalano Raimondo Lullo (1235-1315) è stato un precursore dell'Umanesimo e del Rinascimento. In questo trattato Lullo approfondisce la sua visione dell'astrologia. Si tratta di un sapere che permette di leggere l'universo come specchio del divino o, in altre parole, di una medicina astrale che cura i corpi degli uomini passando dalla loro menti.