Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Buchi neri. La chiave per capire l'universo

new
Buchi neri. La chiave per capire l'universo
title Buchi neri. La chiave per capire l'universo
Authors ,
Traduttore
Topic Human Sciences Science
Publisher Hoepli
Format
libro Book
Pages 288
Published on 2023
ISBN 9788836014262
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
24.90
 
Buy and receive in 2/3 days
Nel cuore della Via Lattea c'è un buco nero supermassiccio con una massa 4 milioni di volte maggiore di quella del nostro Sole. Un luogo dove spazio e tempo sono talmente deformati che la luce resta intrappolata se si avvicina a meno di 12 milioni di chilometri. Secondo Einstein, lì si trova la fine del tempo. Secondo la fisica del XXI secolo, la realtà potrebbe essere molto più bizzarra. I buchi neri si trovano dove una volta brillavano le stelle più massicce e al limite della nostra attuale capacità di comprendere. Sono oggetti di origine naturale, inevitabili creazioni della gravità quando troppa materia collassa in uno spazio insufficiente. Eppure, anche se le leggi di natura li predicono, non riescono a descriverli completamente. I buchi neri sono luoghi nello spazio e nel tempo in cui le leggi gravitazionali, la fisica quantistica e la termodinamica entrano in collisione. Dopo averli originariamente considerati così inquietanti da concepire tanto da negarne semplicemente l'esistenza, solo negli ultimi anni abbiamo incominciato a intravedere una nuova sintesi. Una profonda connessione tra gravità e teoria dell'informazione quantistica descrive un universo olografico in cui spazio e tempo emergono da una rete di bit quantistici e cunicoli di tarlo si estendono nel vuoto. In questo libro rivoluzionario i professori Brian Cox e Jeff Forshaw portano il lettore all'ultimo stadio della nostra comprensione dei buchi neri: un viaggio scientifico alle frontiere della ricerca attraverso un secolo di fisica, da Einstein a Hawking e oltre, fino alla sorprendente conclusione che il nostro mondo potrebbe funzionare come un gigantesco computer quantistico.
 

Authors biography

Brian Cox

Brian Cox è un fisico delle particelle di primo piano, professore dell’Università di Manchester e ricercatore di ATLAS, uno degli ambiziosi esperimenti dell’acceleratore Large Hadrin Collider al CERN di Ginevra. Membro della prestigiosa Royal Society, nel 2010 è entrato nell’Order of the British Empire. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è anche un popolare divulgatore in serie televisive della BBC. Vanta infine una carriera musicale negli anni Novanta, quando nella formazione pop dei D:Ream, scalò i vertici delle classifiche di vendita del Regno Unito.

Jeff Forshaw

Jeff Forshaw si è laureato a Oxford nel 1989 e ha conseguito il dottorato in Fisica teorica a Manchester nel 1992, dove a soli 36 anni ha preso la cattedra in Fisica delle particelle. Insignito dell’Institute of Physics Maxwell Medal nel 1999, è un brillante conferenziere in eventi di rilievo nazionali e internazionali, nonché un eccellente divulgatore. Autore prolifico, ha scritto più di 100 articoli scientifici, monografie, testi divulgativi e manuali universitari.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.