Una società senza amore per la matematica è simile a una città senza concerti, parchi o musei. Il volume parte da questo profondo convincimento e ci accompagna in un viaggio attraverso le aspirazioni umane che sono alla radice della matematica come parte della cultura. Il lettore - anche e particolarmente chi ha avuto esperienze negative a scuola o associa la matematica a freddi e noiosi calcoli - è portato così a comprendere in prima persona come ogni essere umano possa vivere a modo suo momenti di esperienza matematica. A questo scopo l'autore o re un cambio di prospettiva: la matematica di sicuro "serve", ed è nata anche dalle azioni concrete degli esseri umani, eppure essa è intimamente legata alla ricerca della bellezza e della verità, alla curiosità, all'impegno e al coraggio, allo spirito giocoso e all'immaginazione. Per questo motivo, essa è da sempre uno spazio per il fiorire dell'essere umano, per il "vivere bene", e l'obiettivo dovrebbe essere non avvilirla asservendone lo studio a scopi lucrativi e pratici.
Matematica per il fiorire dell'essere umano. Con le riflessioni di Christopher Jackson
new

title | Matematica per il fiorire dell'essere umano. Con le riflessioni di Christopher Jackson |
Author | Francis Su |
Topic | Human Sciences Science |
Collection | Biblioteca di testi e studi, 1561 |
Publisher | Carocci |
Format |
![]() |
Pages | 248 |
Published on | 2023 |
ISBN | 9788829020850 |