Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l'insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l'uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Essi erano consapevoli della distanza linguistica e culturale che si frappone tra quegli scritti e i loro nuovi destinatari e, comunque, nutrivano il desiderio di coglierne il messaggio al fine di corrispondere alla volontà divina. Perciò, fin dall'inizio elaborarono metodologie in parallelo, in dialogo o in autonomia rispetto ai grandi interpreti ebrei o non cristiani. Tale impegno è proseguito nel tempo contribuendo a rendere l'ermeneutica una disciplina autonoma. La collana si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto i testi biblici secondo il loro corpo di appartenenza. Gli autori, docenti del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, sono tra i più qualificati esponenti dell'esegesi biblica in campo cattolico.
A difesa e conferma del Vangelo. Approcci metodologici per lo studio delle lettere di Paolo

Title | A difesa e conferma del Vangelo. Approcci metodologici per lo studio delle lettere di Paolo |
Author | Juan Manuel Granados Rojas |
Topic | History , Religion and Philosophy Religion |
Collection | Guida alla Bibbia, 77 |
Publisher | San Paolo Edizioni |
Format |
![]() |
Pages | 192 |
Published on | 2024 |
ISBN | 9788892244627 |
![]() ![]() |
Available with Carte cultura or Carta del docente |