"Michael Caine scrive questo libro in seguito a un laboratorio sulla recitazione cinematografica da lui tenuto e registrato per la BBC nel 1987. Sono passati più di trent'anni ed è sorprendente quanto le sue indicazioni, gli aneddoti e l'etica rigorosa con cui si rapporta al lavoro siano attuali e ancora utili a introdurre il lettore al mondo della recitazione davanti a quella lente d'ingrandimento che è la macchina da presa. Un'arte complessa, che richiede una combinazione unica di abilità tecniche e profonda comprensione emotiva. [...] Perché è proprio in questa apparente contraddizione tra metodo e istintività che risiede la natura più magica e unica del talento, in grado di dar vita a interpretazioni di uno spessore e una tridimensionalità tali da restituire al pubblico la complessità di un personaggio, rendendolo dunque più credibile, vero e vicino allo spettatore. [...] Come casting director ho visto e vedo tanti attori durante i provini, e il primo presupposto per una buona audizione, non mi stancherò mai di ripeterlo, è la memorizzazione delle battute. Dunque quell'ossessività che Caine raccomanda nell'esercitare la memoria del testo fino a non doversene più preoccupare, ha lo scopo di rendere l'interprete libero di navigare all'interno delle emozioni, delle reazioni e, solo a quel punto, anche di improvvisare." (Dalla Prefazione di Laura Muccino)
Recitare davanti alla macchina da presa
new

title | Recitare davanti alla macchina da presa |
Author | Michael Caine |
Traduttore | L. D'Agostino |
Topic | Human Sciences Communication |
Collection | Voci e volti dello spettacolo, 44 |
Publisher | Audino |
Format |
![]() |
Pages | 120 |
Published on | 2023 |
ISBN | 9788875275754 |