Tra il 1935 e il 1940, l'anno della sua morte, Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio più importante: "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica". Il saggio s'interroga sul destino dell'arte nel contesto delle trasformazioni radicali indotte dall'invenzione e dalla diffusione di nuovi dispositivi tecnologici quali la fotografia e il cinema. Con somma lucidità Benjamin coglie nel tratto che accomuna queste nuove forme dell'arte (la riproducibilità tecnica capace di annullare la distinzione tra originale e copia) lo sconvolgimento del tradizionale rapporto tra il pubblico e il mondo dell'arte. Soggetti della fruizione estetica, con la diffusione della macchina fotografica e soprattutto con il cinema, non sono più isolati individui che sprofondano nella contemplazione di un quadro o nella lettura di una poesia. Sono, piuttosto, le masse: una folla anonima, abituata tanto ai ritmi convulsi della produzione industriale quanto agli choc subiti nella quotidianità delle moderne metropoli. Ma la profetica analisi di Benjamin si spinge ben oltre l'ambito estetico.
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

title | L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica |
Author | Walter Benjamin |
Curatori | F. Desideri, M. Montanelli |
Topics |
Literature and Arts Art Textbooks Interfaculty Arts and Philosophy - Education |
Collection | Piccola Biblioteca Donzelli |
Publisher | Donzelli |
Format |
![]() |
Published on | 2019 |
ISBN | 9788868439248 |