Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Il mulino: Contemporanea

Contemporanea

publisher: Il mulino

pages: 200

"Contemporanea" promuove l'incontro tra studiosi di diverse generazioni, il confronto con la storiografia internazionale e il dialogo tra gli storici di professione e gli appassionati di storia, gli insegnanti e gli studenti, per discutere di ricerca, ma anche di formazione e didattica, di documenti e di attualità. "Contemporanea", avvalendosi di un metodo di peer-review anonima, propone i risultati di ricerche originali e innovative di studiosi italiani e stranieri su aspetti politici, sociali e culturali della storia italiana, europea e mondiale dal tardo Settecento ad oggi. Informa sulle tendenze e i temi più significativi del dibattito internazionale, affrontando argomenti e problemi storici di particolare rilievo, in una discussione "scritta" tra studiosi italiani e stranieri e nel dialogo tra la storia e le altre scienze sociali. Inoltre, la rivista presenta criticamente fonti e documenti utili agli storici e discute, anche a più voci, opere classiche o di grande interesse e gli esiti più ragguardevoli della storiografia attuale. Tra gli argomenti trattati in questo numero: Carlotta Sorba, "Teatro, politica e compassione. Audience teatrale, sfera pubblica ed emozionalità in Francia e in Italia tra XVIII e XIX secolo"; Gabriele Balbi, "Tra stato e mercato. Le prime società telefoniche italiane, 1878-1915"; Elena Tonezzer, "I trentini in Austria. La costruzione di un'eredità nazionale".
19.50

Investire in conoscenza

Per la crescita economica

by Visco Ignazio

publisher: Il mulino

pages: 140

Al di là degli effetti, pesanti, della crisi finanziaria in corso, è da molti anni che il reddito degli italiani non cresce pi
11.50

Politica pop. Da «Porta a porta» a «L'isola dei famosi»

publisher: Il mulino

pages: 181

Quando la televisione ha scoperto che la politica può fare audience, e i politici che possono raggiungere il vasto pubblico adattandosi alle logiche dello spettacolo, è nata la politica pop: un "ambiente mediale" scaturito dal collasso di generi televisivi e costumi sociali invecchiati, in cui politica e cultura popolare, informazione e intrattenimento, comico e serio, reale e surreale si fondono in una nuova miscela espressiva. Per molti è una pericolosa deviazione dal compito "alto" della formazione di un'opinione pubblica avveduta. Intanto, però, quell'enorme frullatore di realtà e finzione che è la Tv ha scodellato una sorta di turbo-politica. Né mancano autorevoli studiosi secondo cui l'infotainment offre un'informazione minima, ma sufficiente a una "cittadinanza sottile". Dovremo allora rivalutare il "Grande Fratello", paradossale scialuppa di civismo, attraverso il televoto, per cittadini altrimenti destinati all'emarginazione? Bisognerà in ogni caso considerare con occhi nuovi, come in questo libro, "Annozero" e "Ballarò", "Che tempo che fa" e "Domenica in", "Le iene" e "Porta a porta", "Striscia la notizia" e "Matrix".
15.00

Il ritorno di Berlusconi

Vincitori e vinti nelle elezioni del 2008

 

publisher: Il mulino

pages: 215

Bastano tre dati a dirci che le ultime elezioni politiche rappresentano una svolta rispetto a tutte le precedenti
14.00

Mappe del tesoro

Atlante del capitale sociale in Italia

by Cartocci Roberto

publisher: Il mulino

pages: 157

Dove si trova, nel nostro paese, quel "tesoro nascosto" che è il capitale sociale? Dove risultano più ricche e intense le rela
14.00

Dov'è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani

 

publisher: Il mulino

pages: 240

Nelle cronache future le elezioni del 2006 saranno ricordate come quelle in cui arrivò prima l'Unione
13.00

I conti a rischio

La vulnerabilità della finanza pubblica italiana

 

publisher: Il mulino

pages: 132

Nel 2006, secondo le previsioni della Commissione europea, sia il disavanzo di bilancio sia il debito pubblico dell'Italia ris
10.00

Psicopatologia delle riforme quotidiane

Le turbe delle istituzioni: sintomi, diagnosi e terapie

by Vandelli Luciano

publisher: Il mulino

pages: 177

Come uno strizzacervelli della politica Luciano Vandelli esamina caratteri, turbe, sintomi delle patologie che investono "rifo
12.00

Tempo scaduto

Il «Contratto con gli italiani» alla prova dei fatti

by Ricolfi Luca

publisher: Il mulino

pages: 144

In "Dossier Italia", uscito nel 2005, Ricolfi delineava lo stato di avanzamento dei lavori del famoso contratto siglato con gl
10.00

Sinistra e destra

Le radici psicologiche della differenza politica

 

publisher: Il mulino

pages: 182

Dopo aver spiegato l'esito delle ultime elezioni politiche, l'ITANES (Italian National Elections Studies) prova a capire megli
12.00

Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva

by Massimo Paci

publisher: Il mulino

pages: 252

Professore di Sociologia del lavoro, presidente dell'INPS dal 1999 al 2003, Massimo Paci interviene sul tema del nuovo welfare
14.00

Da Franco a Zapatero. La Spagna dalla periferia al cuore dell'Europa

by Anna Bosco

publisher: Il mulino

pages: 238

La Spagna, vista dall'Italia, non smette di stupire. Non solo ha saputo costruire una solida democrazia dell'alternanza, realizzare un singolare esempio di federalismo e superare tranquillamente il traguardo dell'euro, ma, sotto la guida del giovane leader Zapatero, sta attraversando una nuova fase di accelerato dinamismo, in particolare sul piano dei diritti civili, mentre sono in programma anche riforme istituzionali e costituzionali. Anna Bosco cerca di spiegare come sia stato possibile tutto questo.
12.50

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.