Il mulino: Contemporanea
Dossier Italia
A che punto è il «Contratto con gli italiani»
by Ricolfi Luca
publisher: Il mulino
pages: 177
Chi cerca di farsi un'idea su quello che è successo in Italia in questi ultimi anni si trova di fronte a un eccesso di dati, c
L'America e i suoi critici
Virtù e vizi dell'iperpotenza americana
by Fabbrini Sergio
publisher: Il mulino
pages: 264
Non c'è paese al mondo che produca sentimenti così contrastanti come gli Stati Uniti
Alla ricerca dell'ordine mondiale. L'Occidente di fronte alla guerra
by Filippo Andreatta
publisher: Il mulino
pages: 154
Dopo l'11 settembre, le divisioni politiche hanno impedito una visione strategica comune, mentre il sanguinoso "dopoguerra" iracheno rappresenta un ulteriore dramma per gli stati e le coscienze. Questo volume delinea alcuni possibili scenari per uscire dal caos e ripristinare un ordine internazionale fondato sulla cooperazione multilaterale. L'autore discute l'intervento americano in Iraq e le sue conseguenze, le prospettive per l'esportazione della democrazia, le mutazioni del terrorismo internazionale, il ruolo dell'ONU e dell'Europa. È necessaria la ricostruzione di un ampio consenso internazionale attraverso un'azione concertata fra le potenze. L'unico percorso con qualche probabilità di successo per la stabilizzazione mondiale.
La minaccia del terrorismo
by Townshend Charles
publisher: Il mulino
pages: 152
Come definire il terrorismo? Come distinguerlo dalla violenza, politica o criminale, e dalla guerra, di liberazione o degli st
Se il piccolo non cresce
Piccole e medie imprese italiane in affanno
by Onida Fabrizio
publisher: Il mulino
pages: 249
Durante gli anni Novanta, la crisi della grande impresa pubblica e privata sembrava confermare per l'Italia un modello di spec
Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti
by Giovanni Sartori
publisher: Il mulino
pages: 239
Dalla prima edizione del 1995, questo piccolo classico ha accompagnato diverse stagioni del dibattito politico italiano, rimanendo sempre un punto di riferimento, limpido e imprescindibile, per quanti, a destra o a sinistra, ragionano di riforme istituzionali e si scontrano sulle diverse opzioni. A questo nuovo appuntamento l'autore si presenta, come da tradizione, con un nuovo saggio in appendice al volume in cui fa il punto sugli sviluppi più recenti.
Giornalismi
Media e giornalisti in Italia
by Agostini Angelo
publisher: Il mulino
pages: 208
Esistono molteplici giornalismi, diversi per vocazione, processi produttivi, tipi di pubblico e abitudini di consumo degli ute
L'Europa e il mondo. La politica estera, di sicurezza e di difesa europea
by Marco Clementi
publisher: Il mulino
pages: 222
Le recenti crisi, dalla guerra nei Balcani a quella in Irak, hanno reso evidente che, se sul piano economico l'unione europea e la sua moneta hanno posto le basi per competere con gli Stati Uniti, sul piano della politica estera, della sicurezza e della difesa, molto resta ancora da fare. Il volume ripercorre questo aspetto ancora incompiuto dell'integrazione europea dal dopoguerra alle minacce del terrorismo internazionale. Nonostante tutto la sindrome dell'insicurezza che caratterizza l'attuale situazione spinge per una maggior cooperazione tra i paesi europei.
L'Italia populista. Dal qualunquismo ai girotondi
by Marco Tarchi
publisher: Il mulino
pages: 208
Il populismo è un fenomeno che in Italia ha sempre avuto radici profonde e che, dopo aver conosciuto l'apogeo in epoca fascist
Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica
by Ilvo Diamanti
publisher: Il mulino
pages: 181
Fino agli anni '80 la mappa politica dell'Italia appariva sostanzialmente stabile, imperniata su due "subculture" precise e be
L'enigma multiculturale
Stati, etnie, religioni
by Baumann Gerd
publisher: Il mulino
pages: 181
Le società multietniche sono una realtà che si va sempre più diffondendo anche in Europa e che costringono a ripensare la ques