Books of Antoine Garapon
La despazializzazione della giustizia
by Antoine Garapon
publisher: Mimesis
pages: 176
Un'acuta analisi del nostro tempo sulla separazione tra spazio geometrico e spazialità vissuta che oramai trapela con una cert
La giustizia digitale. Determinismo tecnologico e libertà
publisher: Il mulino
pages: 264
Nell'ambito della giustizia, non diversamente che in altri settori, avanzano processi di digitalizzazione che promettono di el
Lo stato minimo
Il neoliberalismo e la giustizia
by Garapon Antoine
publisher: Cortina raffaello
pages: 210
Chiudere i conti con la storia
Colonizzazione, schiavitù, Shoah
by Garapon Antoine
publisher: Cortina raffaello
pages: 216
L'idea è che al male prodotto dalla storia si possa rimediare con azioni civili e risarcimenti di natura economica
Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario
by Antoine Garapon
publisher: Cortina raffaello
pages: 332
Se è vero che per rendere giustizia occorre parlare, argomentare, provare, testimoniare, ascoltare e decidere, è anche vero che, a tal fine, è necessario anzitutto trovarsi nella condizione di giudicare. Tale è la funzione del rituale giudiziario: delimitare uno spazio tangibile che ponga un argine all'indignazione morale e alle passioni pubbliche, assicurare al dibattimento il giusto tempo, fissare le regole del gioco, convenire su un obiettivo e istituire gli attori. Ma le forze oscure del rituale, invece di servire la giustizia, trascinano talvolta verso l'ingiustizia. Accade, allora, che la scenografia processuale si ribelli alle intenzioni virtuose del regista, offrendo lo spettacolo di una commedia gravida di dissonanze; l'accusato rischia di essere travolto da quello stesso cerimoniale concepito per metterlo al riparo dalla vendetta popolare e il rito si trasforma in un'esecuzione capitale simbolica, allorché la passione pubblica si fa dirompente e il temperamento del giudice troppo debole. Volere il bene e fare il male: tale è, nella sua essenza, l'esperienza tragica della giustizia con cui Antoine Garapon intesse un dialogo serrato, esplorando i diversi aspetti del rituale giudiziario.
Crimini che non si possono né perdonare né punire. L'emergere di una giustizia internazionale
by Antoine Garapon
publisher: Il mulino
pages: 289
La giurisdizione penale internazionale pone inediti problemi sotto il profilo giuridico e politico che l'autore discute ampiamente nel volume prendendo le distanze sia da chi professsa un "fondamentalismo" giuridico assoluto sia da chi, machiavellicamente, crede nei soli rapporti di forza tra gli stati. Le domande di fondo a cui secondo l'autore deve rispondere una giustizia internazionale, che non sia solo repressiva ma anche ricostruttiva del legame sociale, sono: in che modo si può ricostruire la pace? I processi guariscono le vittime? I giudici scrivono una buona storia? La giustizia impedisce future guerre civili?