Books of Erminia Ardissino
Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell'essere da Francesco d'Assisi ad Alda Merini
by Erminia Ardissino
publisher: Carocci
pages: 488
Molti testi appartenenti al canone letterario italiano sono in forma di preghiera
L'umana «commedia» di Dante
by Erminia Ardissino
publisher: Longo Angelo
pages: 168
Dante offre nel suo poema una visione dinamica dell'essere umano, che trova la sua forma ideale nella poetica nel viaggio e nell'apertura della terzina. Tale dinamica deriva dalla concezione della vita come tensione continua verso la perfezione dell'individuo, tensione causata da un desiderio che non può essere soddisfatto se non nella sua ragione ultima, che è la "base" o il "fine di tutt'i disii". Da questo istinto, che implica libertà assoluta e si alimenta di speranza, nasce l'agire, che attua il divenire nella storia, secondo forme molteplici, di cui una delle più rappresentative è l'amore. L'immaginazione e la poesia con la loro visionarietà concorrono a mostrarne la direzione e la fattibilità. Offrendo inedite interpretazioni, il saggio discute alcuni aspetti dell'antropologia dantesca come appare nella Commedia, oggetto privilegiato dell'analisi. Ogni argomento è discusso anche con opportuni riferimenti alle altre opere, soprattutto al trattato filosofico e al libello giovanile. L'avvio è dato da alcuni riusi della poesia di Dante nella contemporaneità, che provano come la Commedia sia un affascinante e straordinario specchio della condizione umana.
Tempo liturgico e tempo storico nella commedia di Dante
by Ardissino Erminia
publisher: Libreria Editrice Vaticana
pages: 190
Il volume analizza gli episodi e i segni liturgici che costituiscono il tessuto della Divina Commedia
Storia della letteratura italiana
by Erminia Ardissino
publisher: Il mulino
pages: 164
Questo terzo volume è dedicato alla cultura barocca, vista nei suoi tratti distintivi: il rapporto tra discorso letterario e discorso scientifico, la centralità della civiltà teatrale, il contrapporsi di un'idea di lingua nazionale ai dialetti regionali. In quest'alba dell'età moderna vediamo come il "processo di civilizzazione" non si costruisca più solo nelle corti, ma coinvolga centri propulsivi come le città e le accademie.
Il barocco e il sacro
La predicazione del teatino Paolo Aresi tra letteratura, immagini e scienza