Books of Giuseppe Lupo
Storia d'amore e macchine da scrivere
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 224
Salante Fossi, inviato del Modern Times, si trova a Skagen durante il solstizio d'estate, per festeggiare il compleanno del Ve
L'americano di Celenne
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 200
Raccontata da tre voci diverse (un musicista jazz, un medico d'ospizio e un giovane avvocato newyorkese d'origine italiana), q
L'ultima sposa di Palmira
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 174
23 novembre 1980: il terremoto colpisce la Basilicata e la Campania, provocando migliaia di morti, dispersi e senzatetto
Viaggiatori di nuvole
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 239
È l'autunno del 1499 quando il giovane Zosimo Aleppo, stampatore d'origine ebraica, lascia Venezia
L'albero di stanze
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 248
"A conclusione di una serie di romanzi che hanno disegnato in questi quindici anni il destino delle genti di Lucania durante i
Gli anni del nostro incanto
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 156
Una domenica di aprile, una Vespa, a Milano, negli anni Sessanta: un padre operaio, una madre parrucchiera, un figlio di sei a
Breve storia del mio silenzio
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 208
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio
Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta
by Giuseppe Lupo
publisher: Vita e pensiero
pages: 296
Poesia come pittura
De Libero e la cultura romana (1930-1940)
by Giuseppe Lupo
publisher: Vita e pensiero
pages: 276
Questo studio, che riprende nel titolo la formula oraziana ut pictura poesis, costituisce la prima monografia su Libero De Lib
Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta
Nuova edizione aggiornata
by Giuseppe Lupo
publisher: Vita e pensiero
pages: 296
Radunatosi a Milano negli anni Trenta, il gruppo dei poeti ermetici meridionali, Libero De Libero, Alfonso Gatto, Salvatore Qu
Atlante immaginario. Nomi e luoghi di una geografia fantasma
by Giuseppe Lupo
publisher: Marsilio
pages: 157
Gli atlanti sono fatti per immaginare mondi, per sognare orizzonti o percepire un altrove spesso sconosciuto
Mosè sull'arca di Noè. Un'idea di letteratura
by Giuseppe Lupo
publisher: La scuola
pages: 126
I libri sono un'arca di Noè: galleggiano sulle onde del tempo, non affondano, ciò che sta a bordo forse si salva. Scriverli - ed è l'idea di letteratura che attraversa queste pagine - è un po' come preservare le storie dalla dispersione, proteggerle dal rischio che vadano perdute, consegnarle a chi verrà. Lo scrittore è Noè: raccoglie gli animali, li colloca nella stiva, si occupa di loro. La letteratura però non si limita a custodire. La navigazione prima o poi termina, l'arca da qualche parte si ferma e il viaggio prosegue a piedi, sulle orme di Mose che ha prestato ascolto a voci di un altrove. Come Mose, lo scrittore cammina dentro una geografia, intuisce la direzione del vento, intravede la terra dove arrivare. Magari non ce la farà a piazzare le tende, ma il popolo che lo segue potrà essere libero.