Books of Javier Cercas
Il castello di Barbablù
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 420
Melchor Marín, il poliziotto appassionato di libri con un passato da galeotto, dopo la morte della moglie Olga ha lasciato la
Indipendenza
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 416
Come smascherare coloro che esercitano il potere nell'ombra? Come vendicarsi di chi ti ha inferto le ferite più sanguinose e u
Le leggi della frontiera
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 400
Alla fine degli anni Settanta, in una Spagna che stenta a lasciarsi alle spalle il franchismo, Gerona è una città in cui comin
Terra Alta
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 384
Un crimine spaventoso sconvolge una quieta cittadina nel Sud della Catalogna: i proprietari dell'azienda più importante della
Soldati di Salamina
publisher: Guanda
pages: 160
Sul finire della guerra civile spagnola le truppe repubblicane si dirigono verso la frontiera francese
L'impostore
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 406
Un romanzo vero, ma allo stesso tempo un'opera di finzione
Il sovrano delle ombre
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 296
Al centro di questo romanzo, la breve vita di un ragazzo che nel 1936, all'inizio della guerra civile, si arruolò con l'eserci
Anatomia di un istante
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 476
Un romanziere come Javier Cercas vuole raccontare in forma di romanzo il tentativo di colpo di stato del 23 febbraio 1981 in S
Soldati di Salamina
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 210
Spagna, ultimi mesi della guerra civile
Il punto cieco
by Javier Cercas
publisher: Guanda
pages: 159
Al centro dei suoi romanzi, osserva Javier Cercas, e di quelli che ammira, c'è sempre un punto cieco, un punto attraverso il quale, in teoria, non si vede nulla. Ma è proprio attraverso quel punto cieco che, in pratica, il romanzo vede o, potremmo dire, il silenzio parla. In questi libri (quelli che lo interessano) pulsa una domanda centrale, e l'intero romanzo consiste nella ricerca di una risposta che in realtà non esiste. O meglio, "la risposta è la ricerca stessa di una risposta, la domanda stessa, il libro stesso: una risposta essenzialmente ironica, equivoca, ambigua e contraddittoria, l'unico tipo di risposta che possa permettersi un romanzo". Il romanzo, insomma, scrive l'autore dell'"Impostore", è il genere delle domande; sta al lettore riempire i vuoti lasciati dallo scrittore con la propria sensibilità e le proprie informazioni. Questo è il cuore di un libro che spazia da Borges a Kafka, da Melville a Tomasi di Lampedusa, a Vargas Llosa, a Cervantes, offrendoci le intuizioni e le riflessioni di uno dei più geniali scrittori europei (e dei narratori più innovativi) sui meccanismi che governano il romanzo e sul suo carattere duplice ed elusivo.