Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Renato Barilli

16.00

L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze

by Renato Barilli

publisher: Feltrinelli

Questa storia dell'arte contemporanea offre una sintesi peculiare: l'intento dell'opera non è quello di privilegiare le singole personalità, ma di risalire ogni volta al nocciolo dei problemi, non solo in riferimento alla vita interna dell'arte, ma anche in collegamento con altri aspetti della cultura del nostro tempo, articolata nel livello "alto" delle idee e in quello basso-materiale della tecnologia. Il cammino dell'arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l'uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell'uomo e una tecnologia di specie meccanica, mentre l'altro modello si ispira all'avvento dell'elettronica, tratto caratterizzante del postmoderno.
18.00
17.04

Corso di estetica

by Renato Barilli

publisher: Il mulino

pages: 204

12.91
16.00

La neoavanguardia italiana. Dalla nascita del «Verri» alla fine di «Quindici»

by Renato Barilli

publisher: Il mulino

pages: 324

Tre capitoli analizzano i risultati della neoavanguardia nella poesia, nel romanzo e nel dibattito teorico-critico; un quarto
18.08

Corso di estetica

by Renato Barilli

publisher: Il mulino

pages: 208

15.00

È arrivata la terza ondata. Dalla neo alla neo-neoavanguardia

by Renato Barilli

publisher: Testo & Immagine

pages: 196

Dopo la "prima onda" corrispondente alle avanguardie storiche, e la "seconda onda" quella delle neoavanguardie degli anni Sess
12.39

Gruppo 63. Critica e teoria

publisher: Testo & Immagine

pages: 347

22.00

Bergson. Il filosofo del software

by Renato Barilli

publisher: Raffaello Cortina Editore

pages: 145

Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si deve disancorare da un'immagine di
16.00

La narrativa europea in età contemporanea. Cechov, Joyce, Proust, Woolf, Musil

by Renato Barilli

publisher: Ugo Mursia Editore

pages: 352

Un'indagine sulle molte vie, spesso sotterranee, che collegano tra loro i grandi protagonisti della narrativa europea in età contemporanea: il russo Cechov, gli inglesi Joyce e Woolf, il francese Proust e l'austriaco Musil. I manuali scolastici insistono sulla distinzione tra un'età moderna e un'età contemporanea e, in ambito narrativo, la prima trionfa nell'Ottocento ponendo in primo piano l'homo oeconomicus, immerso soprattutto nella lotta per l'esistenza, con lo scopo di procurarsi beni di fortuna, sotto il dominio di impulsi dettati da madre natura. Ma verso la fine di quel secolo scatta una dirompente rivoluzione scientifica che apre le porte alla nuova era contemporanea, per cui l'interesse va tutto a un homo epistemologicus che, grazie a filosofi come Bergson, psicologi come Freud, scienziati come Einstein, sperimenta una specie di esplosione dell'io. Per dirla con Pirandello, l'uomo scopre di essere "uno, nessuno e centomila". L'autore di queste pagine ha esordito studiando Pirandello, associato a Svevo, e ora estende l'indagine ad altri colossi di quella rivoluzione. Sono i grandi innovatori della narrativa contemporanea, rivolti a frugare nell'inconscio, a ricavarne minimi frammenti di vissuto, che saranno le epifanie di Joyce, o i fenomeni sul tipo della madeleine nel caso di Proust, o i granelli di sabbia che l'uomo senza qualità di Musil insinua nell'ingranaggio del potere austro-ungarico.
24.00

Manierismo contro età moderna. Shakespeare, Cervantes, Molière, Racine

by Renato Barilli

publisher: Marietti 1820

pages: 176

La modernità di cui parlano i manuali scolastici è un periodo troppo esteso, non privo di fratture e di salti di qualità, tant
13.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.