Banking, Finance and Insurance Sciences
Introduzione alla finanza matematica. Vol. 1: Concetti di base.
Concetti di base
by Cesari Riccardo
publisher: The McGraw-Hill Companies
Appunti di metodi statistici per la finanza e le assicurazioni
publisher: EDUCatt Università Cattolica
pages: 234
Economia delle imprese di assicurazione
by Floreani Alberto
publisher: Il mulino
pages: 218
Questo volume introduce al mondo delle assicurazioni private e in particolare all'economia e alla gestione delle imprese di as
Algebra lineare e primi elementi di geometria
publisher: The McGraw-Hill Companies
pages: 348
L'impostazione del volume risponde alle esigenze dei docenti che, nell'ambito dei nuovi corsi di laurea, si ritrovano a dover
Fondi Pensione: perché e per chi
Prefazione di Corrado Passera. Introduzione di Antonio Finocchiaro
by Paolo Fumagalli
publisher: Vita e pensiero
pages: 216
Nonostante l’evidente e comprovata necessità
del ricorso alla Previdenza complementare per
tutelare la vita futura della popolazione, i
Fondi Pensione, dopo il boom del 2007 (anno
della Riforma del TFR), hanno subito un forte
rallentamento nella crescita e ad oggi non
hanno raggiunto dimensioni adeguate allo
scopo che si prefiggono (alla fine del 2009 si
contano 5,1 milioni di iscritti su un bacino
potenziale di 23 milioni di lavoratori).
Va detto che, pur registrando la rilevante
importanza collettivamente attribuita al ruolo
della previdenza, non è posta uguale attenzione
al suo andamento. Eppure la dinamica
previdenziale dovrebbe essere tra le prime
preoccupazioni dei soggetti, politici e tecnici,
cui è affidata la responsabilità di raggiungere
e mantenere l’equilibrio del sistema pensionistico
aggiornandolo in funzione degli andamenti
macroeconomici e demografici, tenendo
conto che l’analisi della sostenibilità economico-
finanziaria di un sistema previdenziale
non può prescindere dal considerarne l’importanza
sul piano sociale.
È una cultura previdenziale condivisa da tutti
i soggetti coinvolti, più che i dati numerici, a
poter garantire la tenuta e l’affidabilità di
quel patto tra le generazioni che sta alla base
di qualunque sistema previdenziale pubblico
che funzioni a ripartizione. Cultura previdenziale
che nasce dalla riflessione e dalla conoscenza.
A tale esigenza risponde lo scopo di
questo libro, ben esplicitato dal titolo: far
conoscere perché e per chi è necessaria la
Previdenza complementare.
Conoscere è infatti la condizione primaria per
operare in modo corretto e consapevole,
ancor più quando si tratta di scelte con orizzonti
futuri di lungo periodo.
Modelli finanziari. La finanza con Excel
by Simon Benninga
publisher: McGraw-Hill Education
pages: 830
Il testo di Benninga costituisce una reference a livello internazionale per chiunque studi e lavori in ambito finanziario. La sua peculiarità consiste nel coniugare perfettamente la parte teorica a quella applicativa attraverso un'esemplificazione costante con Microsoft Excel e Visual Basic for Applications (VBA). La nuova edizione è stata trasversalmente aggiornata e risulta essere più completa, proponendosi come una guida per la soluzione di una vasta gamma di concreti problemi finanziari. In linea con l'edizione americana, sono stati aggiunti numerosi nuovi capitoli ed è stato dato maggiore spazio a strumenti di largo uso nella finanza computazionale. Il testo originale, dove opportuno, è stato adattato dal curatore al contesto italiano. Il testo si rivolge non solo agli studenti che frequentano corsi universitari di I e II livello in materia di modelli finanziari, intermediazione finanziaria, risparmio estito, ma anche al vasto pubblico di professionisti che operano nel settore.