Law
Giustizia e letteratura
publisher: Vita e pensiero
pages: 866
Il lettore è guidato da scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione e giuristi, lungo un itinerario che, andando al
Il rapporto obbligatorio: profili strutturali e funzionali
by Antonio Albanese
publisher: Libellula Edizioni
pages: 144
Il volume esamina il rapporto obbligatorio dal punto di vista del suo oggetto e della sua struttura complessa, nella quale coesistono, accanto alla prestazione principale, altri obblighi accessori. Da questa prospettiva sono criticamente analizzate le principali questioni interpretative e le relative soluzioni proposte dalla giurisprudenza e dalla dottrina riguardanti gli aspetti genetici e funzionali del vincolo giuridico.
La fragilità del potere. L'uomo, la vita, la morte
by Bruno Montanari
publisher: Mimesis
pages: 179
Il potere è fragile e oneroso. È fragile, perché dipende dagli "altri", che pur deve materialmente dominare. È oneroso, perché l'obbedienza ha un suo prezzo: la minaccia o la lusinga, la paura o il consenso. Appartiene all'uomo, alla sua ambizione e alla sua ignoranza. L'ambizione lo spinge alla conquista, l'ignoranza gli cela la causa della precarietà di ciò che ha ottenuto. Tutto dipende dall'uomo, dalla sua mente, dal suo carattere, dalla sua psiche, dalla sua immaginazione, dalla sua parola, dai suoi muscoli, dalla sua destrezza: dalla sua "testa" e dal suo "corpo". Vi sono epoche in cui l'uomo onora l'esistenza, pur vivendo in mezzo alla miseria ed alle persecuzioni; e tempi nei quali non sperimenta altro, ad ogni livello, che la propria mediocrità. Il saggio è pensato, dunque, in una chiave, che definisco "antropologico-esistenziale": il potere, infatti, è una dimensione esclusivamente umana, che ha la sua cifra nel non accettare la propria finitudine. Non è effettivo se non si pensa "assoluto", ma la tensione dell "io" per realizzare quell'assolutezza incontra sul suo percorso l'"alterità"; e la incontra sempre di nuovo, nonostante ogni tentativo per eluderla, schiacciarla, renderla inoffensiva e impotente. Di qui una ineliminabile "fragilità": il potere che l'"io" accumula, quali che siano le forme materiali in cui si manifesta, incrocia strutturalmente l'"alterità" e da essa, oggettivamente, dipende.
Adulti e minori davanti alla legge
publisher: EDUCatt Università Cattolica
Oltre la paura
Cinque riflessioni su criminalità, società e politica
publisher: Feltrinelli
pages: 250
A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di incrementare la presenza e la visibilità delle forze di polizia e di
Giustizia e Letteratura I
publisher: Vita e pensiero
pages: 726
Questo volume attraversa e congiunge culture, discipline e sensibilità differenti, distinguendosi...
La partecipazione dei lavoratori
La cornice europea e l'esperienza comparata
by Matteo Corti
publisher: Vita e pensiero
pages: 384
Il volume affronta un tema, quello della
partecipazione dei lavoratori, ora ritornato
di prepotente attualità a seguito della
delega contenuta nell’art. 4, comma 62
della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd.
legge Monti-Fornero), la cui decretazione
attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità
di sperimentare nelle singole imprese
forme partecipative che spaziano dall’azionariato
dei dipendenti alla cogestione
‘alla tedesca’. A fronte dei nuovi scenari
che si vanno profilando nel diritto interno,
il saggio si concentra sulla cornice
europea e comparata: dopo aver dato
conto dell’evoluzione delle idee partecipative
dagli albori ottocenteschi sino
all’attuale crisi economico-finanziaria,
l’autore conduce una serrata analisi giuridica
della legislazione dell’UE in materia
di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione
alla gestione delle imprese, per
soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque
Paesi europei che hanno edificato,
pur con sensibilità talora assai diverse,
una regolazione ambiziosa della materia
(Germania, Olanda, Francia, Svezia e
Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando
un’ipotesi di inquadramento sistematico
dei diritti di coinvolgimento dei
lavoratori, anche alla luce delle riflessioni
che economisti e sociologi dell’economia
propongono ai cultori del diritto del lavoro.
L’autore invita il legislatore italiano a
muoversi con maggiore decisione sulla
strada intrapresa: la partecipazione alla
gestione delle imprese non è solo un
imperativo democratico, ma anche un
vincolo benefico che può giovare alla
competitività e allo sviluppo dell’economia
italiana.
L'immane concretezza
Metamorfosi del crimine e controllo penale
by Forti Gabrio
publisher: Cortina raffaello
pages: 588
La criminalità ("micro" o "macro") e la questione giustizia sono temi di attualità non solo nel dibattito politico
Cosmologie violente
Percorsi di vite criminali
publisher: Cortina raffaello
pages: 428
Da dove viene l'agire violento? Con quali parole gli autori di un crimine narrano a se stessi i loro gesti atroci mentre li c
Formazione e vicende di un'opera illustre
Il corpus iuris nella cultura del giurista europeo
by Maganzani Lauretta
publisher: Giappichelli
L'arte di comunicare
by Cicerone M. Tullio
publisher: Mondadori
pages: 89
Quella attuale è senza dubbio la società della comunicazione, ma gli odierni corsi universitari non aggiungono molto di nuovo